Faringite in paziente con valvulopatia moderato-severa

Buongiorno, scrivo per mia madre 50 anni.
Da circa 5 giorni ha un forte mal di gola con tosse,difficoltà a deglutire e riferisce dolore nella parte posteriore della lingua anche solo nel parlare.
Premetto che ha insuffienza mitralica da circa 10 anni grado moderato e insufficienza aortica lieve-moderato, con dilatazione atriale sinistra,in cura con diuretici e beta bloccanti.E' ipertesa.tonsillectomia da bambina.
Il cardiologo le ha detto di fare profilassi per endocardite per cure dentarie e interventi chirurgici.
Ha iniziato quasi immediatamente con macladin 500 mg 2 volte al giorno per 3 giorni, ma senza miglioramenti,anzi al terzo giorno di antibiotico è comparsa febbre 37,5.A quel punto il medico ha detto di cambiare antibiotico augmentin 875mg+125 3 volte al giorno.sta seguendo questa cura da 2 giorni e la febbre è scesa ma il mal di gola è identico.
Mi sono permessa(essendo laureanda in medicina)di chiedere al medico se fosse il caso di fare tampone faringeo o amoxicillina via endovena....mi ha risposto che l'augmentin copre anche nell'eventualità di streptococchi(e che per avere risultato tampone in questo periodo passerebbe 1 settimana), quindi per ora niente tampone.inoltre 3 compresse al giorno di augmentin è già una dose forte....perciò consiglia di aspettare 3-4 giorni se non ci sono miglioramenti passeremo a iniezioni.
Mi sono rivolta a voi perchè il mio cardiologo è in ferie,non rintracciabile.
Vorrei solo sapere se è corretto quanto stiamo facendo...capisco che ha la copertura antibiotica però sono preoccupata.
vi ringrazio dell'attenzione.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
Una paziente giovane come lei, con valvulopatia, dovrebbe assumere una iniezione di penicillina riatrdo i.m. ogni 4 settimane di copertura, almeno durante i mesi invernali.
Nella fase acuta amoxicillina ed ac. clavulanico e' una buona associazione.
Arrivederci
cecchini
www.cecchinicuore.org

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2011
Ex utente
La ringrazio della tempestiva risposta.
Continuiamo allora con questa terapia.
Non ci è mai stato detto della copertura con penicillina i.m., solo profilassi in certe situazioni.Ne parlerò col cardiologo alla prossima visita.
Buone feste.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su cardiopatie valvolari

Altri consulti in cardiologia