Sincope vasovagale
Questo consulto che vado a chiedere è a nome di mia mamma. Da Luglio di 2 anni fa mentre era ad accompagnare mio figlio per delle terapie inalatorie in sala d'aspetto è svenuta. Subito soccorsa si è ripresa nel giro di 2 minuti circa.
Una volta rientrata a casa finchè era in divano ha avuto un'altro episodio uguale al primo. Subito ricoverata sono stati fatti tutti gli accertamenti cardiologici che ovviamente hanno dato tutti esito negativo. Dimessa dopo una settimana con diagnosi di sincope vasovagale benigna. Questi 2 anni si sono verificati altri casi all'incirca ogni 6 mesi circa, 2 dei quali in auto da sola. Motivo per cui gli è stata sospesa la patente a tempo da definire.
Una volta l'ho visto di persona una volta adagiata per terra ho controllato il polso ed era molto lento e quasi inpercettibile. Un mese fa ha avuto l'ultimo episodio ed era a casa. Cadendo ha battuto violentemente la testa su di una sedia e si è lievemente fratturata la base del cranio.
Subito ricoverata questa volta in neurologia gli hanno fatto accertamenti radiografici alla testa per vedere se c'erano delle differenze con i precedenti, ma nulla. E' stata dimessa dopo una settimana con una prediagnosi di epilessia e gli è stata data un farmaco per questa, comunque in attesa di fargli il tilt test.
Durante il tilt test stava per svenire al 24° minuto senza somministragli alcun farmaco che inducesse la sincope. L'esito pertanto è stato di sincope ipotensiva senza aritmie anomale e crisi vasovagale.
All'occorrenza è scritto nel referto prendere 10/15 gocce di gutron. Il cardiologo che ha visionato il referto ha detto giustemente che non ci sono vere e proprie cure per questi suoi casi ma cercare di capire volta per volta, cercando di evitare di cadere per terra. Lei mi dice che da quando sente i sintomi ha 2/3 secondi per sdraiarsi spesso non fa in tempo. Ora giornalmente (tre volte) controlla la pressione in caso la vede scendere prende il gutron, però è sempre 120/70.
Questo è il quadro clinico, per quel che riguarda quello psicologico diciamo che questi 2 anni sono stati impegnativi per problemi familiari e queste crisi sono quasi sempre state precedute da eventi che portavano stress psicologico.
Io gli ho detto che è il caso comunque di farsi seguire da uno psicologo.
In ospedale gli hanno dato un opuscolo con scritto alcuni accorgiementi come aumentare lievemente l'uso del sale, usare calze contenitive alzare il cuscino del letto, fare esercizi per far aumentare la pressione la mattina prima di alzarsi. Ho letto che è possibile fare una terapia farmacologica per i casi cronici in modo da evitare che la pressione si abbassi repentivamente, in cosa consiste?
Se è la testa a creare una situazione tipo schock e il fisico risponde comandando di abbassare la pressione come si risolve questa cosa a livello farmacologico?
A questo punto è meglio consultare uno psicologo, un cardiologo, un neurologo o uno specialista in sincope (che penso sia un cardiologo)? Grazie per l'aiuto....
Se il til test è risultato positivo non di sono farmaci in grado di prevendita, ma solo gli accorgimenti che le hanno già indicato
Cordialmente
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Lei mi dice che non vi dono farmaci in grado di mantenere costante la pressione sanguigna nel casoper i motivi sopraelencati decidesse di scendere. ho letto che a gestire la pressione e' il o la vago che si trova nela collo da cui sincope vasovagale, ma chi comanda questa e' sempre il cervello giusto. ci sono malattie che potrebbero falsare questa e farla lavorare in modo anomale. Alcune volte che ha avuto sincope non era in piedi da tempo o nel passaggio da sdraiata a in piedi.esempio le due vole in auto e successo dopo che era psrtita gia' da 15 minuti ed era alzata da 1 ora circa. Sono successe alla mattima pero' e a mezzogiorno dopo mangiato, mai di sera. Hochiesto varie volte cosa sentisse caldo poco prima o se stava pensando ai suoi problemi e lei mi dice che era tranquilla non pensava aniente ma tutta ad un tratto comincia a sentire caldo e poi in 2 secondi e' gia che bella svenuta senza convulsioni(quindi non vedo epilessia). Comunque grazie per le delucidazioni e risposte..
Arrivederci
Cecchini
www.cecchinicuore.org
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Quello che mi premeva capire è solo se non ci fossero altri tipi di esami che potessero dare indicazioni ancor più precise.
Come le chiedevo prima chi è lo specialista a cui è più pertinente questo tipo di sincope? Cioè è piu un area cardiologica, neurologica o psicologica.
Grazie di nuovo per il suo aiuto.
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Se sia questa che l'ecocolordoppler carotideo e vertebrale fossero negativi, come le ho gia' detto , mi orienterei verso una forma di epilessia (tipo assenza)
Con questo la saluto
Cecchini
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.