Ecg: nei limiti della norma
ringrazio anticipatamente per il vostro tempo che date per aiutare noi giovani..
sono un ragazzo di 24 anni e giorni fa sono stato da un cardiologo per una visita ed ECG, dall'Ecg sono risultati i seguenti dati:
freq vent: 94
int PR: 147 ms
dur QRS: 106 ms
QTQTc: 356408 ms
assi P-R-T: 60 60 45
RITMO SINUSALE
ECG NORMALE
(voglio premettere che ho fatto l'ecg un po con agitazione essendo ansioso e quindi con battiti piu veloci)
il dottore mi ha riassicurato che sto bene ma la cosa che mi ha dato dubbio è che sul foglio bianco ha scritto ECG: nei limiti della norma, vorrei sapere che cosa significa? se sto bene o meno?
aspetto con ansia la vostra risposta
sono un ragazzo di 24 anni e giorni fa sono stato da un cardiologo per una visita ed ECG, dall'Ecg sono risultati i seguenti dati:
freq vent: 94
int PR: 147 ms
dur QRS: 106 ms
QTQTc: 356408 ms
assi P-R-T: 60 60 45
RITMO SINUSALE
ECG NORMALE
(voglio premettere che ho fatto l'ecg un po con agitazione essendo ansioso e quindi con battiti piu veloci)
il dottore mi ha riassicurato che sto bene ma la cosa che mi ha dato dubbio è che sul foglio bianco ha scritto ECG: nei limiti della norma, vorrei sapere che cosa significa? se sto bene o meno?
aspetto con ansia la vostra risposta
Nessuna ansia: "normale" e "nei limiti della norma" sono sinonimi.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Utente
quindi posso stare tranquillo? in base hai dati sopra scritti e al referto ECG: "nei limiti della norma" significa che il mio quore sta in una situazione normale,(quindi godo di buona salute)
scusi se sono troppo pressante ma è per la mia tranquillità
grazie tanto
scusi se sono troppo pressante ma è per la mia tranquillità
grazie tanto
1) "ECG normale" vuol significare la stessa identica cosa di "ECG nei limiti della norma".
2) Entrambe le dizioni sono reative ad un elettrocardiogramma privo di elementi patologici, cioè normale, quindi di un cuore sano.
3) Allorchè un paziente con un cuore sano pratica un elettrocardiogramma, il cardiologo sceglie indifferentemente una tra le due diagnosi in quanto significano che non c'è niente di anormale da segnalare.
4) Il Suo elettrocardiogramma è normale.
Spero di essere riuscito a tranquillizzarLa.
2) Entrambe le dizioni sono reative ad un elettrocardiogramma privo di elementi patologici, cioè normale, quindi di un cuore sano.
3) Allorchè un paziente con un cuore sano pratica un elettrocardiogramma, il cardiologo sceglie indifferentemente una tra le due diagnosi in quanto significano che non c'è niente di anormale da segnalare.
4) Il Suo elettrocardiogramma è normale.
Spero di essere riuscito a tranquillizzarLa.

Utente
si sono assolutamente tranquillizzato....mi perdoni se sono stato troppo insistente
la ringrazio molto
la ringrazio molto
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 199.6k visite dal 01/10/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.