Valvola bicuspide
Buongiorno Dottore ho scoperto da qualche anno di avere la valvola bicuspide con stenosi lieve. Ho 50 anni e il 4 ottobre farò la pulizia dei denti e il 18 ottobre lo sbiancamento con LED. Per il mio problema dovrò sottopormi ad un trattamento antibiotico che penso dovrò chiedere al mio medico di base! Tale trattamento mi coprirà tutto il periodo che riguarda la pulizia e lo sbiancamento? Normalmente che percorso antibiotico si deve seguire per i casi come il mio? Vorrei avere qualche notizia in più di quelle a mia conoscenza...Grazie Dottore e a presto:
Gentile utente,
in genere le procedure odontoiatriche semplici, come quelle da lei indictae, non necessitano di alcun tipo di copertura antibiotica.
Saluti
in genere le procedure odontoiatriche semplici, come quelle da lei indictae, non necessitano di alcun tipo di copertura antibiotica.
Saluti
Dr. Vincenzo MARTINO
La presenza di una valvola a ortica bicuspide impone una profilassi anti endocardite. Ci sono numerosi schemi terapeutici, quello in voga negli USA è di 3 gr di amoxicillina un paio di ore prima di recarsi dal dentista, ma spesso provoca disturbi gastro intestinali. Solitamente si assumono un grammo di amoxicillina ogni dodici ore dal giorno precedente a quello successivo l'intervento odontoiatrico.
Ma consulti il suo medico che le darà le opportune indicazioni
Cordialità
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Ma consulti il suo medico che le darà le opportune indicazioni
Cordialità
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie Dottore pert la Sua risposta e provvederò in tal senso. Non mi ha parlato del trattamento di sbiancamento denti LED. Anche questo trattamento richiede la copertura antibiotica? Speriamo di no.....Comunque attendo Sua conferma. Grazie ancora Dottore per la Sua disponibilità e tanti tanti saluti
Non conosco nei dettagli tale metodica; il concetto tuttavia e' questo: se la metodica danneggia transitoriamente le gengive, favorendone il sanguinamento e' opportuna una profilassi antibiotica.
Cordialita'
cecchini
Cordialita'
cecchini
Tanto il sistema LED, ossia con l'utilizzo di luce a bassa energia, che una semplice pulizia dentale, vanno considerate metodiche non a rischio di endocardite, ed in genere non richiedono obbligatoriamente una profilassi antibiotica.
Saluti
Saluti

Utente
Leggo che ci sono 2 risposte contrastanti.....La copertura antibiotica pare non sia così indispensabile per alcuni cardiologi! Sbaglio? Grazie comunque per le risposte che ho apprezzato. Tanti saluti
Vde assumere un antibiotico non mi apre un grosso problema, l avere una endocardite lo è.
Dal momento che io ho visto personalmente in questi decenni molti casi di endocardite in banali valvulopatie a ortiche, mitrali he ed anche in caso di forami ovali pervi, sono particolarmente sensibile al problema. Poi ovviamente le è libero di fare ciò che vuole.
Lei ha chiesto, ed io ho risposto
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Dal momento che io ho visto personalmente in questi decenni molti casi di endocardite in banali valvulopatie a ortiche, mitrali he ed anche in caso di forami ovali pervi, sono particolarmente sensibile al problema. Poi ovviamente le è libero di fare ciò che vuole.
Lei ha chiesto, ed io ho risposto
Cecchini
www.cecchinicuore.org

Utente
Ha ragione da vendere e io seguo assolutamente il Suo consiglio. Grazie ancora e tanti saluti
Indipidentemente dal nostro pensiero, gentile utente, ricordi che questo rimane un servizio on line, per cui prima di assumere qualunque terapia si consulti con l'odontoiatra o con il suo curante.
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 8.6k visite dal 19/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.