Le dimensioni lievemente aumentate dell'atrio sinistro
Gent.li dottori
invio referto esame ecocardiografico color doppler al quale mi sono sottoposto in quanto sono risultato positivo ad un precedente holter pressorio mentre il fondo dell'occhio è risultato negativo, e l'ECG con RS FC 77 bpm, asse elettrico lievemente deviato a sx morfologia nei limiti - invariato rispetto al precedente.
Ho 40 anni e sono alto circa 1,80 con un peso di circa 88 Kg.
PARAMETRI M - MODE
VS diastole 55 mm
VS sistole 34 mm
Spessore SIV 11 mm
Spessore PP 10 mm
Aorta 38 mm (Ao ascendente 39 mm)
Atrio sinistro 42 mm
ventricolo destro 27 mm
Frazione di accorciamento >30%
Frazione d'eiezione 75%
ANALISI DOPPLER
Mitrale: IM+
Tricuspide: IT + (DP max 10 mmHg; PAPS stimata nella norma)
Aorta:
Polmonare: IP+
CONCLUSIONI
Ventricolo sinistro di normali dimensioni con spessori parietali ai limiti alti della norma. performance sistolica globale conservata, non deficit della cinesi segmentale.
Normale funzione diastolica (E/A>1).
Lieve ectasia della radice aortica e dell'aorta ascendente (38 e 39 mm rispettivamente); valvola aortica tricuspide.
Atrio sinistro di dimensioni lievemente aumentate.
Sezioni destre nei limiti come dimensioni e cinesi parietale.
Al Doppler: minimo rigurgito valvolare polmonare, mitralica e tricuspidale di nessun significato emodinamico.
Vena cava inferiore di normale calibro con normale collasso inspiratorio.
Ho iniziato terapia ipertensiva con beta bloccante LOBIVON 5 MG al die.
Vi confesso che sono molto preoccupato per l'ectasia della aorta, per le dimensioni lievemente aumentate dell'atrio sinistro e per gli spessori parietali del ventricolo sinistro ai limiti alti della norma e Vi chiedo gentilmente:
L'ectasia può peggiorare anche tendendo sotto controllo i fattori di rischio (ipertensione, colesterolo, sovrappeso)?
L'attiva sportiva (50 minuti /1 ora di jogging 3/4 volte la settimana, calcio bici)puà peggiorare l'ecatsia?
L'asse leggermente deviato a sx evidenziato dall'ECG dipende dalla ectasia?
Le valvole funzionano?
In generale per la mia età come sta il mio cuore??? è malato???
Sono ansioso o c'è qualche serio motivo di preoccupazione in questi referti?
Vi ringrazio " di cuore" per la risposta.
Buon natale!!
invio referto esame ecocardiografico color doppler al quale mi sono sottoposto in quanto sono risultato positivo ad un precedente holter pressorio mentre il fondo dell'occhio è risultato negativo, e l'ECG con RS FC 77 bpm, asse elettrico lievemente deviato a sx morfologia nei limiti - invariato rispetto al precedente.
Ho 40 anni e sono alto circa 1,80 con un peso di circa 88 Kg.
PARAMETRI M - MODE
VS diastole 55 mm
VS sistole 34 mm
Spessore SIV 11 mm
Spessore PP 10 mm
Aorta 38 mm (Ao ascendente 39 mm)
Atrio sinistro 42 mm
ventricolo destro 27 mm
Frazione di accorciamento >30%
Frazione d'eiezione 75%
ANALISI DOPPLER
Mitrale: IM+
Tricuspide: IT + (DP max 10 mmHg; PAPS stimata nella norma)
Aorta:
Polmonare: IP+
CONCLUSIONI
Ventricolo sinistro di normali dimensioni con spessori parietali ai limiti alti della norma. performance sistolica globale conservata, non deficit della cinesi segmentale.
Normale funzione diastolica (E/A>1).
Lieve ectasia della radice aortica e dell'aorta ascendente (38 e 39 mm rispettivamente); valvola aortica tricuspide.
Atrio sinistro di dimensioni lievemente aumentate.
Sezioni destre nei limiti come dimensioni e cinesi parietale.
Al Doppler: minimo rigurgito valvolare polmonare, mitralica e tricuspidale di nessun significato emodinamico.
Vena cava inferiore di normale calibro con normale collasso inspiratorio.
Ho iniziato terapia ipertensiva con beta bloccante LOBIVON 5 MG al die.
Vi confesso che sono molto preoccupato per l'ectasia della aorta, per le dimensioni lievemente aumentate dell'atrio sinistro e per gli spessori parietali del ventricolo sinistro ai limiti alti della norma e Vi chiedo gentilmente:
L'ectasia può peggiorare anche tendendo sotto controllo i fattori di rischio (ipertensione, colesterolo, sovrappeso)?
L'attiva sportiva (50 minuti /1 ora di jogging 3/4 volte la settimana, calcio bici)puà peggiorare l'ecatsia?
L'asse leggermente deviato a sx evidenziato dall'ECG dipende dalla ectasia?
Le valvole funzionano?
In generale per la mia età come sta il mio cuore??? è malato???
Sono ansioso o c'è qualche serio motivo di preoccupazione in questi referti?
Vi ringrazio " di cuore" per la risposta.
Buon natale!!
[#1]
Caro Utente, nell’adulto l’aorta presenta un diametro di circa 3 cm all’origine, di 2.5 cm nella porzione toracica discendente. Gli aneurismi sono più frequenti nei maschi ed hanno una incidenza di circa 6 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Si considera aneurismatica una dilatazione dell’aorta che a seconda dei vari segmenti superi i 4 cm mentre l’indicazione all’intervento per l’aneurima dell’aorta toracica è generalmente 5.5-6 cm. Generalmente si riconoscono aneurismi: degenerativi (ectasia anuloaortica, aterosclerosi), congeniti (sindrome di behcet, sindrome di marfan, sindrome di ehlers-danlos), infiammatori (arterite di takayasu, arterite a cellule giganti), infettivi (endocardite infettiva).
Nel tuo caso non si parla di aneurisma ma di estasia (lieve dilatazione). E’ però importante monitorare questa estasia aortica mediante uno screening cardiologico. L’angio-TC multistrato con ricostruzioni 3D è l’esame da eseguire per valutare il diametro aortico mentre l’ecocardiocolordoppler e/o ecocardio-transesofageo sono gli esami diagnostici per valutare l’entità dell’eventuale insufficienza valvolare aortica. Credo quindi che non ci sia nulla di cui preoccuparsi. Auguri di buone feste! Dott.R. Casana per saperne di più puoi consultare il sito web: http://www.renatocasana.it/ Arca Medica http://arcamedica.net/
Nel tuo caso non si parla di aneurisma ma di estasia (lieve dilatazione). E’ però importante monitorare questa estasia aortica mediante uno screening cardiologico. L’angio-TC multistrato con ricostruzioni 3D è l’esame da eseguire per valutare il diametro aortico mentre l’ecocardiocolordoppler e/o ecocardio-transesofageo sono gli esami diagnostici per valutare l’entità dell’eventuale insufficienza valvolare aortica. Credo quindi che non ci sia nulla di cui preoccuparsi. Auguri di buone feste! Dott.R. Casana per saperne di più puoi consultare il sito web: http://www.renatocasana.it/ Arca Medica http://arcamedica.net/
Dott. Renato Casana
Responsabile Chirurgia Vascolare e Angiologia
Istituto Auxologico Italiano IRCCS
Dipartimento Chirurgico Capitanio
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 79.3k visite dal 20/12/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.