Pressione alta
Buonasera,
Mia madre è da qualche giorno che lamenta una pressione un po alta secondo lei,più o meno ha una media pressoria di 140/ 95ma a volte si abbassa a 83/84/87.é alta come pressione per una donna di 49 anni?
Oggi dopo una visita in cui gli è stato detto di star tranquilla gli è stato dato una compressa di cardicor da 4.25 mg?
Se le ha detto di stare tranquilla come mai gli ha dato questa pastiglia?
Attendo al più presto una vostra risposta in merito
Grazie
Buonasera
Mia madre è da qualche giorno che lamenta una pressione un po alta secondo lei,più o meno ha una media pressoria di 140/ 95ma a volte si abbassa a 83/84/87.é alta come pressione per una donna di 49 anni?
Oggi dopo una visita in cui gli è stato detto di star tranquilla gli è stato dato una compressa di cardicor da 4.25 mg?
Se le ha detto di stare tranquilla come mai gli ha dato questa pastiglia?
Attendo al più presto una vostra risposta in merito
Grazie
Buonasera
[#1]
Gentile utente:
L'organizzazione mondiale della sanità identifica, nella popolazione normale, i valori di pressione arteriosa come normali quando sono inferiori a 140/90 mmHg. Tale limite si abbassa ulteriormente in popolazioni particolari, quali per esempio quella di pazienti diabetici, di cardiopatici coronarici noti, di pazienti con pregresso ictus etc. Quindi se i valori medi di pressione arteriosa di sua madre sono quelli segnalati (140/95 mmHg), si potrebbe parlare di pressione arteriosa di tipo prevalentemente diastolica (in quanto sono alti i valori della minima).
Il trattamento con il farmaco da lei indicato è uno dei tanti trattamenti che potrebbero essere appropriati, (non al dosaggio da lei indicato, poichè esiste in commercio con dosaggi da 1.25, 2.5, 3.75, 5, 7.5 e 10 mg).
A disposizione per ulteriori consulti
L'organizzazione mondiale della sanità identifica, nella popolazione normale, i valori di pressione arteriosa come normali quando sono inferiori a 140/90 mmHg. Tale limite si abbassa ulteriormente in popolazioni particolari, quali per esempio quella di pazienti diabetici, di cardiopatici coronarici noti, di pazienti con pregresso ictus etc. Quindi se i valori medi di pressione arteriosa di sua madre sono quelli segnalati (140/95 mmHg), si potrebbe parlare di pressione arteriosa di tipo prevalentemente diastolica (in quanto sono alti i valori della minima).
Il trattamento con il farmaco da lei indicato è uno dei tanti trattamenti che potrebbero essere appropriati, (non al dosaggio da lei indicato, poichè esiste in commercio con dosaggi da 1.25, 2.5, 3.75, 5, 7.5 e 10 mg).
A disposizione per ulteriori consulti
Massimo Tidu M.D.
Medico Specialista in Cardiologia
www.massimotidu.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera,
La ringrazio inanzitutto per la risposta.Allora i valori della pressione sono quasi sempre inferiori a 140/90 a parte qualche caso sporadico.C'è da preoccuparsi con questi valori?
Per il dosaggio del farmaco mi sono sbagliato naturalmente,il dosaggio prescritto a mia madre è di 1.25 mg.
Però se il cardiologo le ha detto di stare tranquilla come mai gli ha dato comunque quella pastiglia.Per maggiore tranquillità?
Attendo al più presto una sua risposta in merito e le porgo distinti saluti.
Grazie ancora e buonanotte
La ringrazio inanzitutto per la risposta.Allora i valori della pressione sono quasi sempre inferiori a 140/90 a parte qualche caso sporadico.C'è da preoccuparsi con questi valori?
Per il dosaggio del farmaco mi sono sbagliato naturalmente,il dosaggio prescritto a mia madre è di 1.25 mg.
Però se il cardiologo le ha detto di stare tranquilla come mai gli ha dato comunque quella pastiglia.Per maggiore tranquillità?
Attendo al più presto una sua risposta in merito e le porgo distinti saluti.
Grazie ancora e buonanotte
[#3]
Gentile utente:
nel primo post Lei afferma che sua madre ha una media pressoria di 140/95 ed ora dice che i valori pressori sono quasi sempre inferiori a 140/90 a parte qualche caso sporadico.
Nel primo caso sua madre puo' essere ritenuta ipertesa, nel secondo no.
A disposizione per ulteriori consulti
nel primo post Lei afferma che sua madre ha una media pressoria di 140/95 ed ora dice che i valori pressori sono quasi sempre inferiori a 140/90 a parte qualche caso sporadico.
Nel primo caso sua madre puo' essere ritenuta ipertesa, nel secondo no.
A disposizione per ulteriori consulti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera
Forse mi sono spiegato male,In una misurazione ha avuto un picco di 95 come pressione minima,nelle altre misurazioni invece si attestava intorno agli 85.
Però se il cardiologo le ha detto di stare tranquilla come mai gli ha dato comunque quella pastiglia.Per maggiore tranquillità?Si può stare tranquilli?
Grazie e attendo riposta al più presto
Buonasera
Forse mi sono spiegato male,In una misurazione ha avuto un picco di 95 come pressione minima,nelle altre misurazioni invece si attestava intorno agli 85.
Però se il cardiologo le ha detto di stare tranquilla come mai gli ha dato comunque quella pastiglia.Per maggiore tranquillità?Si può stare tranquilli?
Grazie e attendo riposta al più presto
Buonasera
[#5]
Gentile utente:
Confermo che una singola rilevazione di valori pressori elevati, non necessariamente deve far arrivare alla prescrizione di un farmaco.
Occorrono controlli seriati nel tempo della pressione per poi eventualmente iniziare un trattamento farmacologico solo se i valori fossero persistentemente alti.
Provi a chiedere al medico prescrittore il motivo di questa apparente discrepanza.
Dico apparente perchè il medico potrebbe aver rilevato la necessità di un trattamento farmacologico che generalmente controlla ottimamente la pressione e pertanto ha ritenuto opportuno comunque tranquillizzare sua madre.
Saluti
Confermo che una singola rilevazione di valori pressori elevati, non necessariamente deve far arrivare alla prescrizione di un farmaco.
Occorrono controlli seriati nel tempo della pressione per poi eventualmente iniziare un trattamento farmacologico solo se i valori fossero persistentemente alti.
Provi a chiedere al medico prescrittore il motivo di questa apparente discrepanza.
Dico apparente perchè il medico potrebbe aver rilevato la necessità di un trattamento farmacologico che generalmente controlla ottimamente la pressione e pertanto ha ritenuto opportuno comunque tranquillizzare sua madre.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 10.2k visite dal 06/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.