Pressione alta
Buongiorno, ho 47 anni, longilineo, attento all’alimentazione. Fino ad un anno e mezzo fa praticavo sport regolarmente (non agonistico). Avevo 40-45 battiti al minuto e una pressione arteriosa di 115/65 ed ero forse leggermente sottopeso. Una lunga serie di infortuni e malanni mi ha fermato. Ho messo su 4-5 Kg. e questo non mi preoccupa, ma in solo un anno e mezzo i miei battiti sono diventati 60-65 e la pressione 135/85-90. Secondo voi ciò può essere imputabile al cambiamento di abitudini o devo ricercare la causa altrove?
Cordialmente
Paolo Fornaciari
Cordialmente
Paolo Fornaciari
La variazione della Sua frequenza cardiaca è senz'altro da imputare al decondizionamento legato alla cessazione dell'attività sportiva. Si tratta di un fenomeno del tutto fisiologico, e non necessita di ulteriori accertamenti.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Ex utente
Per il battito me lo aspettavo, e per la pressione arteriosa?
Grazie di nuovo?
Grazie di nuovo?
Anche un modico aumento della pressione arteriosa, che comunque nel Suo caso resta limitata nei limiti della norma e quindi non riveste carattere patologico, potrebbe essere dovuto alla sospensione dell'attività fisica.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Ex utente
Da un po' di tempo mi sto controllando la pressione arteriosa abbastanza frequentemente e ho notato strane fluttuazioni.
Spesso da coricato misura 125-65, immediatamente dopo mi siedo e risulta 130-85, se mi corico di nuovo conferma il primo valore.
Possibile che nel volgere di due minuti tra la posizione seduto e coricata ci sia una differenza di 15-20?
E cosa significa quando la massima rimane praticamente stabile ma aumenta la minima?
Grazie anticipatamente.
Spesso da coricato misura 125-65, immediatamente dopo mi siedo e risulta 130-85, se mi corico di nuovo conferma il primo valore.
Possibile che nel volgere di due minuti tra la posizione seduto e coricata ci sia una differenza di 15-20?
E cosa significa quando la massima rimane praticamente stabile ma aumenta la minima?
Grazie anticipatamente.
E' assolutamente fisiologico che vi sia differenza nella pressione arteriosa in posizione sdraiata (clinostatica) o eretta (ortostatica), tanto che nel corso di un esame obiettivo completo vengono abitualmente misurati entrambi i valori.
Le ripeto infine che comunque nel Suo caso TUTTI i valori da Lei riportati nelle varie repliche rientrano nell'ambito della normalità.
Cordiali saluti
Le ripeto infine che comunque nel Suo caso TUTTI i valori da Lei riportati nelle varie repliche rientrano nell'ambito della normalità.
Cordiali saluti

Ex utente
Grazie ancora, l'ansia è una brutta bestia...
Saluti cordiali
Saluti cordiali
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.7k visite dal 25/03/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.