Il test da sforzo, già prescritto una prima volta da un medico di ps un paio di anni fa, non è

Sono una persona di 72 anni, ipertesa da anni (terapia carvea 300mg – tenormin 25 mg)

In passato sono stata sottoposta due volte a cardioversione elettrica per fibrillazione atriale parossistica (risolta positivamente).

Nel 2005 mi è stato impiantato il pacemaker bicamerale con frequenza 60-120, a seguito di episodi di bradi-tachicardia, con conseguente modifica della terapia antiaritmica: almarytm ½ compressa mattino – ½ compressa sera (in precedenza cordarone).
Assumo anche una bustina di cardioaspirna al giorno.

L’ultimo controllo pacemaker ha rilevato diversi episodi di aritmia.
Mi è stata aumentata la terapia antiaritmica (1 compressa mattino – 1 compressa sera), e mi sono stati prescritti i seguenti esami: Ecocardiogramma – Holter – Test da sforzo.

Il test da sforzo, già prescritto una prima volta da un medico di PS un paio di anni fa, non è stato fatto perché successivamente sconsigliato per possibile induzione di fibrillazione.

Ora viene riproposto.

Il medico ci ha spiegato che l’esame è da fare per verificare se le aritmie derivano da altre patologie.

Il mio timore ora è se il test da sforzo possa provocare la ricomparsa della fibrillazione atriale.

Cosa ne pensa? Fare o non fare il test da sforzo?


(Tiroide OK)




Dr. Luigi Ferrara Cardiologo, Geriatra 28
Le consilglio di fare tutte e tre gli esami prescritti, senza problemi.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Ugo Miraglia Cardiologo 1.1k 25
mi raccomando di eseguire il test in strutture attrezzate.

Dott. Ugo Miraglia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Altri consulti in cardiologia