Mia madre
[#1]
In linea di massima, se la frequenza cardiaca è bassa, l'intervallo QT si allunga, per cui non esiste un intervallo di normalità di riferimento per tutti.
Per una valutazione dell'intervallo QT di un paziente specifico c'è bisogno che vengano riportati tutti i parametri relativi a quell'ECG, a cominciare dalla frequenza cardiaca, e almeno qualche notizia sulla situazione clinica personale (comprese tutte le eventuali terapie in corso).
Cordiali saluti
Per una valutazione dell'intervallo QT di un paziente specifico c'è bisogno che vengano riportati tutti i parametri relativi a quell'ECG, a cominciare dalla frequenza cardiaca, e almeno qualche notizia sulla situazione clinica personale (comprese tutte le eventuali terapie in corso).
Cordiali saluti
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ecco alcune informazioni dell'elettrocardiogramma.
Terapia: Maxalt,difmetre supposte ( cefalea cronica in trattamento ogni mese)
ECG basale: RS(68bmp).Bassi complessi sulle standard.Ai limiti la ripol. QTC 469ms.
Obiettivita': PA: 110/70 mmhg .Buono il compenso emodinamico(sistolico eiezione 2/6 alla base.
FC 68/min
RR 881 ms
P 96 ms
PQ 154 ms
QRS 98 ms
QT 436 ms
Qtc 469 ms
Cosa ne pensa
Grazie per la risposta.
Terapia: Maxalt,difmetre supposte ( cefalea cronica in trattamento ogni mese)
ECG basale: RS(68bmp).Bassi complessi sulle standard.Ai limiti la ripol. QTC 469ms.
Obiettivita': PA: 110/70 mmhg .Buono il compenso emodinamico(sistolico eiezione 2/6 alla base.
FC 68/min
RR 881 ms
P 96 ms
PQ 154 ms
QRS 98 ms
QT 436 ms
Qtc 469 ms
Cosa ne pensa
Grazie per la risposta.
[#3]
In effetti l'intervallo QT corretto per la frequenza risulta un po' aumentato. Anche se si tratta di un reperto non necessariamente di particolare rilevanza clinica, Le consiglio di procedere al dosaggio degli elettroliti sierici, ed in particolare della calcemia.
Infatti, se venisse effettivamente riscontrato uno squilibrio elettrolitico, lo stesso sarebbe facilmente risolvibile con l'assunzione di integratori.
Cordiali saluti
Infatti, se venisse effettivamente riscontrato uno squilibrio elettrolitico, lo stesso sarebbe facilmente risolvibile con l'assunzione di integratori.
Cordiali saluti
[#5]
Forse non mi sono spiegato chiaramente, e me ne scuso.
Il riscontro di un intervallo QT modicamente allungato, come in questo caso, NON deve preoccupare, ma ne va preferibilmente ricercata la causa. La più probabile di queste è appunto uno squilibrio elettrolitico, in prima istanza una ipocalcemia, facilmente correggibile.
Cordiali saluti
Il riscontro di un intervallo QT modicamente allungato, come in questo caso, NON deve preoccupare, ma ne va preferibilmente ricercata la causa. La più probabile di queste è appunto uno squilibrio elettrolitico, in prima istanza una ipocalcemia, facilmente correggibile.
Cordiali saluti
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentilissimo dottore
mia madre ha fatto un holter e questo è stato il risultato
Ritmo sinusale con FC MEDIA 59BPM.
Rare extrasistoli sopraventicolari forse sintomatiche non altre aritmie.
QT SEMPRE AI LIMITI ALTI (450 msec)
Ha fatto anche le analisi del sangue e sodio potassio e cloro sono ai limiti della norma.
mi chiedo ma questo QT come mai è alto ?
cosa comporta?
Grazie per la risposta.
mia madre ha fatto un holter e questo è stato il risultato
Ritmo sinusale con FC MEDIA 59BPM.
Rare extrasistoli sopraventicolari forse sintomatiche non altre aritmie.
QT SEMPRE AI LIMITI ALTI (450 msec)
Ha fatto anche le analisi del sangue e sodio potassio e cloro sono ai limiti della norma.
mi chiedo ma questo QT come mai è alto ?
cosa comporta?
Grazie per la risposta.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.5k visite dal 16/02/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.