Un medico, ma credo che uno stile alimentare più salutare potrebbe aiutarlo

Salve,
sono una ragazza di 26 anni e scivo per chiedere un consiglio riguardante mio padre. Egli è nato nel 1951 e da qualche anno ha scoperto di soffrire di ipertensione, come tutti i fratelli e come i genitori. Il medico di famiglia gli ha consigliato una terapia farmacologica che nell'ultimo periodo ha subito un lieve innalzamento del dosaggio. I valori di pressione di mio padre si aggirano sui 150 (massima) 100 (minima) nonostante l'uso di farmaci.
Il suo stile di vita non è molto movimentato, è pensionato e svolge dei piccoli lavori a casa, segue l'orto e i vari animali da cortile. Fortunatamente da circa 15 anni ha smesso di fumare. Purtroppo (credo io) ha la cattiva abitudine di bere vino a pasto, diciamo circa un litro al giorno. Inoltre è sua abitudine mangiare sempre: primo, secondo, contorno, un pezzo di formaggio e mette molto sale nelle pietanze. é alto circa 170 cm e ha una circonferenza vita di 101 cm......un pò critica come misura.......
Io non sono un medico, ma credo che uno stile alimentare più salutare potrebbe aiutarlo a tener sotto controllo questo problema di ipertensione.
Secondo lei se limitasse l'uso di vino, sale e mangiasse più frutta e verdura riuscirebbe ad evitare il peggioramento del probema? In famiglia tutti la pensiamo così tranne lui che continua a riempirsi di cibo e vino......
La saluto e la ringrazio della risposta, sperando di aasomigliare alla famiglia materna dove sono tutti leggermente ipotesi.

Grazie,
P.
Dr. Fabio Fedi Cardiologo 3.6k 146
Gentile Signora, Lei ha perfettamente ragione: Suo padre deve necessariamente cambiare stile di vita, non solo nelle abitudini alimentari ma anche facendo regolare attività fisica, controllando i grassi nel sangue e perdendo peso.
Credo che il vostro medico di famiglia dovrebbe intervenire con decisione in tal senso.
Cordiali saluti

Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in cardiologia