Soffio olosistolico di grado 2

gentili dottori , vorrei chiedere un informazione , un soffio olosistolico di grado 2 e' e' sempre sinonimo di una valvulopatia importante oppure puo anche essere niente di grave ? mi sono gia documentato sulla dicitura sistolico e sulle sue possibili cause , ma non mi e' chiaro questa cosa , se un soffio e' di 2 GRADO , parlo ovviamente si soffio olisistolico e non di altri tipi di soffi , e' sempre sinonimo di valuvolapatia importante oppure no
Dr. Fabio Fedi Cardiologo 3.7k 149
Gentile Signore,
soffio "di 2° grado" è una dicitura scorretta. Probabilmente si tratta di un soffio 2/6, cioè di lieve entità (acusticamente parlando), molto frequente nei soggetti di costituzione esile e non necessariamente di significato patologico.
L'unico modo per conoscere con assoluta precisione l'origine di questo lieve soffio è l'esecuzione di un ecocolordoppler cardiaco, che permetterà di evidenziare la morfologia e la funzionalità delle valvole cardiache, oltre la eventuale presenza di difetti interatriali o interventricolari.
Cordiali saluti

Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2010
Ex utente
dottore ho dimenticato di dire che il soffio diagnosticato e' OLOSISTOLICO , di grado 2/6 .... da quello che ho letto documentandomi il soffio OLOSISTOLICO puo essere sinonimo di una insufficenza mitralica , o triscupidale , o di un difetto del setto ventricolare , LE RISULTA QUESTA COSA CHE STO DICENDO ? (oppure no ) quello che mi chiedevo e' se la dicitura di grado 2/6 possa indicare NECESSARIAMENTE UNA VALVULOPATIA GRAVE oppure puo ache ssere un soffio innocente o al massimo con una valvulopatia lieve , QUELLO CHE NON HO CAPITO e' semplicemente questo , le chiedo scusa per il maiuscolo ma vorrei solo capire questa cosa.................. dottore ovviamente so gia che OLOSISTOLICO VUOL DIRE UN SOFFIO CHE DURA TUTTA LA SISTOLE , ma quello che mi chiedevo UN SOFFIO OLOSISTOLICO DI GRADO 2/6 PUO ESSERE CONSIDERATO ANCHE INNOCENTE ? OPPURE SOTTOSCRIVE NECESSARIAMENTE UNA VALVULOPATIA GRAVE grazie per la cortese risposta e mi scusi ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Fabio Fedi Cardiologo 3.7k 149
Mi scuso se la mia precedente risposta non è stata sufficientemente chiara. Proverò quindi ad esprimermi in modo più comprensibile.

Il soffio è un reperto acustico che il medico rileva nel corso dell'auscultazione cardiaca. Vi sono svariate caratteristiche dei soffi cardiaci (sede, intensità, irradiazione, durata, timbro, tonalità, ecc.ecc.) che differenziano i vari reperti ed indirizzano il medico verso la diagnosi di cardiopatia, che può essere più o meno probabile a seconda delle caratteristiche di cui sopra. La conferma della diagnosi si ottiene correlando al reperto acustico il responso di uno o più esami strumentali. Infatti, il medesimo soffio con le medesime caratteristiche acustiche può presentarsi in svariate condizioni: costituzionali, parafisiologiche o francamente patologiche. Tra queste ultime vi sono i soffi conseguenti a cardiopatie e quelli conseguenti a malattie non cardiache.
Tutta questa premessa per significare che il soffio va considerato solo un sintomo, che il medico valuta e giudica in ogni singolo paziente.

Per tornare al caso specifico, un reperto di soffio olosistolico 2/6 non rappresenta necessariamente un reperto indicativo di valvulopatia o di difetto settale, ma pone indicazione all'esecuzione di un ecocolordoppler cardiaco proprio per la definizione dell'origine del soffio stesso.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2010
Ex utente
grazie dottore per la chiara risposta che mi ha dato ,io effettivamente sono uno molto magro e di natura ho l'anemia medterranea PORTATORE SANO , e devo dire che non mangio molta carne anzi la mangio raramente , PERO NON HO SINTOMI DI NESSUN GENERE , SONO ARRIVATO ALL'ASCULTAZIONE PER CASO..... NON PERCHE LAMENTAVO DEI SINTOMI , COMUNQUE LA RINGRAZIO MOLTO ESSENDO UN GIOVANE SANISSIMO ERO CURIOSO DI SAPERNE DI PIU ANCHE SE OVVIAMENTE FARO DEI CONTROLLI
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in cardiologia