Misurazione della pressione
Egregi dottori,
ultimamente (da circa un paio di anni!) tendo a controllarmi periodicamente la pressione sanguigna.
Ho 35 anni, non fumo nè pratico sport e ho acquistato un apparecchio elettronico per la misurazione.
Tendo a seguire le linee guida per l'automisurazione (es.: stare seduto, attendere 5 minuti prima di misurarla, ...).
I miei valori variano da 140/85 a 130/80.
I miei dubbi riguardano:
- ogni quanto si deve misurare la pressione (ogni giorno? ogni settimana?);
- in momenti di particolare stress emotivo-lavorativo, la pressione sanguigna sino a che punto si alza, se a riposo i valori sono quelli sopra riportati? E' rischioso?
Grazie
ultimamente (da circa un paio di anni!) tendo a controllarmi periodicamente la pressione sanguigna.
Ho 35 anni, non fumo nè pratico sport e ho acquistato un apparecchio elettronico per la misurazione.
Tendo a seguire le linee guida per l'automisurazione (es.: stare seduto, attendere 5 minuti prima di misurarla, ...).
I miei valori variano da 140/85 a 130/80.
I miei dubbi riguardano:
- ogni quanto si deve misurare la pressione (ogni giorno? ogni settimana?);
- in momenti di particolare stress emotivo-lavorativo, la pressione sanguigna sino a che punto si alza, se a riposo i valori sono quelli sopra riportati? E' rischioso?
Grazie
[#1]
I valori pressori ottimali non dovrebbero superare i 120/80 mmHg. E' chiaro che sotto stress fisico e psicologico tali valori, cosi' come la frequenza cardiaca tendano ad aumentare, ma mediamente i valori devono essere quelli di cui sopra. Se lei avesse familiartita' per ipertensione e dovese notare valori diastolici (della minima) maggiori di 80 mmHg sarebbe opportuno che lei riducesse l'apporto di sale nella dieta ed iniziasse a fare attivita' fisica (camminare a passo svelto per almeno un'ora al giorno).
Cordialita'
cecchini
www.cecchinicuore.org
Cordialita'
cecchini
www.cecchinicuore.org
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio per l'immediata risposta.
Solo per conferma: i valori che Le ho indicato, se ho capito, non sono di per sè elevati, o meglio fattori di rischio (anche se in caso di stress aumentano).
Dunque posso evitare di misurare la pressione spesso (posso limitarmi a farlo una volta a settimana)?
Senz'altro provvederò a riprendere un minimo di attività fisica, ho provato più volte ma il lavoro (avv.) ha orari che difficilmente si sposano con il tempo libero ... il Suo consulto è un motivo in più per avere più cura di me stesso.
Grazie
Solo per conferma: i valori che Le ho indicato, se ho capito, non sono di per sè elevati, o meglio fattori di rischio (anche se in caso di stress aumentano).
Dunque posso evitare di misurare la pressione spesso (posso limitarmi a farlo una volta a settimana)?
Senz'altro provvederò a riprendere un minimo di attività fisica, ho provato più volte ma il lavoro (avv.) ha orari che difficilmente si sposano con il tempo libero ... il Suo consulto è un motivo in più per avere più cura di me stesso.
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.9k visite dal 27/11/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.