Oscillazioni circadiane della pressione

Gentili dottori,
un uomo normoteso (120-80) è normalmente soggetto a oscillazioni della pressione durante il giorno, dovute all'attività lavorativa, all'esercizio fisico, alle condizioni emotive e all'alimentazione. Quello che vi chiedo, è possibile quantificare queste oscillazioni? esiste una curva o un diagramma che diano indicazioni precise per l'identificazione e il calcolo di queste normali oscillazioni rispetto ai valori standard? fino a che punto quindi si possono considerare normali?

Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi.
Dr. Massimo Tidu Cardiologo 1.4k 49
Gentile utente.
E' difficile quantificare quali liano i limiti di normalità delle oscillazioni dei valori pressori, perchè esse dipendono da molti fattori. si puo' ragionevolmente dire, che in assenza di malattie cardiologiche note, di diabete etc. i valori pressori non dovrebbero mai essere superiori a 140/90 mmHg e durante stress psicofici importanti (per esempio un esercizio fisico rilevante), la pressione non dovrebbe salire al di sopra di 170-180/90 mmHg.
A disposizione per ulteriori consulti

Massimo Tidu M.D.
Medico Specialista in Cardiologia
www.massimotidu.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ricevuto.

Grazie per la disponibilità.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in cardiologia