I lembi mitralici
buon pomeriggio,
scrivo per avere un consulto al problema in questione del quale è interessata la mia compagna.La stessa da circa 3 mesi accusa dolore all'altezza dell'attaccatura della gamba che si intensifica con lo sforzo(stando per molto tempo in piedi e facendo lunghe camminate);e dalla stesso periodo ha costantemente una temperatura corporea che oscilla intorno ai 37° C(da 36,7 a 37,5 max).
Le espongo le caratteristiche:
-anni 26,peso 48 kg,alt.1,67,sup.corporea 1,52;
-ventricolo sinistro:normali le dimensioni,la cinetica regionale,e la funzione sistolica globale;
-ventricolo destro:normali le dimensioni e la cinetica delle pareti
-valvola mitrale:prolasso di entrambi i lembi di entità lieve;lembi fibrosi;insufficienza minima;
-valvola aortica normale;
-valvola tricuspide normale
-atri nella norma;
CONCLUSIONI DELL'ESAME:prolasso di entrambi i lembi mitralici in valvola di aspetto mixomatoso;minima insufficienza mitralica;nella norma il restanta quadro ECO.
Tutto ciò per chiederLe:
-analizzando il quadro prospettato si sente di affermare che la situazione è nella norma?
-deve sostenere altri esami per chiarire la situazione cardiaca?
-dal momento che si presenta inoltre un'apetto di ovaie micropolicistiche per il quale è stato consigliato dal ginecologo un trattamento con pillola anticoncezionale della durata di sei mesi, secondo lei come potrebbe interagire con tale disturbo?
-attività sportiva?
P.S.In alcune e rare situazioni lamenta un aumento ritmico che viene avvertito come se le mancasse il respiro.
Nel ringraziarLa per il tempo dedicatoci, Le inviamo cordiali saluti.
Buona giornata
scrivo per avere un consulto al problema in questione del quale è interessata la mia compagna.La stessa da circa 3 mesi accusa dolore all'altezza dell'attaccatura della gamba che si intensifica con lo sforzo(stando per molto tempo in piedi e facendo lunghe camminate);e dalla stesso periodo ha costantemente una temperatura corporea che oscilla intorno ai 37° C(da 36,7 a 37,5 max).
Le espongo le caratteristiche:
-anni 26,peso 48 kg,alt.1,67,sup.corporea 1,52;
-ventricolo sinistro:normali le dimensioni,la cinetica regionale,e la funzione sistolica globale;
-ventricolo destro:normali le dimensioni e la cinetica delle pareti
-valvola mitrale:prolasso di entrambi i lembi di entità lieve;lembi fibrosi;insufficienza minima;
-valvola aortica normale;
-valvola tricuspide normale
-atri nella norma;
CONCLUSIONI DELL'ESAME:prolasso di entrambi i lembi mitralici in valvola di aspetto mixomatoso;minima insufficienza mitralica;nella norma il restanta quadro ECO.
Tutto ciò per chiederLe:
-analizzando il quadro prospettato si sente di affermare che la situazione è nella norma?
-deve sostenere altri esami per chiarire la situazione cardiaca?
-dal momento che si presenta inoltre un'apetto di ovaie micropolicistiche per il quale è stato consigliato dal ginecologo un trattamento con pillola anticoncezionale della durata di sei mesi, secondo lei come potrebbe interagire con tale disturbo?
-attività sportiva?
P.S.In alcune e rare situazioni lamenta un aumento ritmico che viene avvertito come se le mancasse il respiro.
Nel ringraziarLa per il tempo dedicatoci, Le inviamo cordiali saluti.
Buona giornata
[#1]
Caro amico di Forlì-Cesena, messaggio esageratamente lungo. Vedo di risponderle. Il prolasso mitralico è una "leggera differenza in un cuore sano", a condizione che non ci sia insufficienza mitralica. In questo caso è minima e andrà seguita. Vada in cardiologiapertutti.org, Argomento N° 124 per saperne di più. Per il resto sono sempre e comunque contrario a prendere gli ormoni con troppa facilità. L'attività sportiva possibile va valutata da chi ha visitato la ragazza. Cordiali saluti.
Dr. Enzo Boncompagni, Medico Cardiologo
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 6.1k visite dal 04/01/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.