Problema cardiaco in donna di 42 anni
Mia moglie ha oggi ritirato il referto della visita cardiologica.
Il prossimo appuntamento è stato fissato tra 6 mesi. E' stata avvisata che al minimo disturbo o dolore deve recarsi al PS.
Il padre è morto a 42 anni per un infarto.
riporto quanto scritto nel referto e chiedo gentilmente quale potrebbe essere il decorso e quali rischi comporta tale patologia:
INSUFFICENZA DELLA VALVOLA MITRALE, EXTRASISTOLIA VENTRICOLARE FREQUENTE, CARDIOMIOPATIA MILDLY DILATED CON DISFUNZIONE VENTRICOLARE SX
FE % CALCOLATA 62%
VALVOLA MITRALE ISPESSITA IPERECOGENA CON PROLASSO DEL LEMBO POSTERIORE PERDITA DEL PUNTO DI COAPTAZIONE 3MM CIRCA.
INSUFFICIENZA MITRALICA MODERATA - SEVERA
INSUFFICIENZA TRICUSPIDALICA CON PRESSIONI POLMONARI DI 31 MMHG
CURA PRESCRITTA:
CONGESCOR 2.5MG 1 AL DI
TRIATEC 2.5MG 1 AL DI
LEXOTAN 2.5 MG AL BISOGNO
Preciso inoltre che mia moglie soffre di depressione (probabilmente sospetta bipolare, ma mai diagnosticata completamente perchè rifiuta di essere seguita dallo psichiatra)
Il prossimo appuntamento è stato fissato tra 6 mesi. E' stata avvisata che al minimo disturbo o dolore deve recarsi al PS.
Il padre è morto a 42 anni per un infarto.
riporto quanto scritto nel referto e chiedo gentilmente quale potrebbe essere il decorso e quali rischi comporta tale patologia:
INSUFFICENZA DELLA VALVOLA MITRALE, EXTRASISTOLIA VENTRICOLARE FREQUENTE, CARDIOMIOPATIA MILDLY DILATED CON DISFUNZIONE VENTRICOLARE SX
FE % CALCOLATA 62%
VALVOLA MITRALE ISPESSITA IPERECOGENA CON PROLASSO DEL LEMBO POSTERIORE PERDITA DEL PUNTO DI COAPTAZIONE 3MM CIRCA.
INSUFFICIENZA MITRALICA MODERATA - SEVERA
INSUFFICIENZA TRICUSPIDALICA CON PRESSIONI POLMONARI DI 31 MMHG
CURA PRESCRITTA:
CONGESCOR 2.5MG 1 AL DI
TRIATEC 2.5MG 1 AL DI
LEXOTAN 2.5 MG AL BISOGNO
Preciso inoltre che mia moglie soffre di depressione (probabilmente sospetta bipolare, ma mai diagnosticata completamente perchè rifiuta di essere seguita dallo psichiatra)
[#1]
Gentile utente,
la diagnosi effettuata è quella di una valvulopatia mitralica (prolasso) cui si associa una insufficienza valvolare di grado moderato-severo, condizione che a lungo andare verosimilmente richiederà un intervento cardiochirurgio di riparazione o eventualemente di sostituzione della valvola stessa. E' evidente che tale intervento sarà più o meno procrastinato a seconda della sintomatologia della paziente, in base alla compliance terapeutica ed all'evoluzione o meno degenerativa della valvola stessa, il cui stato andrà controllato mediante esami ecocardigrafici a decorrenza semestrale.
Saluti
la diagnosi effettuata è quella di una valvulopatia mitralica (prolasso) cui si associa una insufficienza valvolare di grado moderato-severo, condizione che a lungo andare verosimilmente richiederà un intervento cardiochirurgio di riparazione o eventualemente di sostituzione della valvola stessa. E' evidente che tale intervento sarà più o meno procrastinato a seconda della sintomatologia della paziente, in base alla compliance terapeutica ed all'evoluzione o meno degenerativa della valvola stessa, il cui stato andrà controllato mediante esami ecocardigrafici a decorrenza semestrale.
Saluti
Dr. Vincenzo MARTINO
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ringrazio della tempestiva risposta.
Preciso che 30 giorni fa la perdita era di 1 mm oggi di 3mm e che il cardiologo ha detto che tale perdita va nei polmoni (scusi il lessico poco medico ma questo è quanto abbiamo capito).
La domanda... sciocca forse.. che non abbiamo fatto questa mattina in cardiologia è: attività fisica, sessuale, ecc. possono in qualche modo influire su tale patologia?
Preciso che 30 giorni fa la perdita era di 1 mm oggi di 3mm e che il cardiologo ha detto che tale perdita va nei polmoni (scusi il lessico poco medico ma questo è quanto abbiamo capito).
La domanda... sciocca forse.. che non abbiamo fatto questa mattina in cardiologia è: attività fisica, sessuale, ecc. possono in qualche modo influire su tale patologia?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2k visite dal 30/12/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.