Effetti indesiderati ezetrol 10 mg dopo qualche mese di assunzione...è possibile?

Buongiorno,
mia madre ha 75 anni e nel 2013 si è sottoposta ad intervento di cardiochirurgia per sostituzione valvola aortica ed aneurisma aorta ascendente.
Da dopo l'operazione, fortunatamente riuscita, assume ticlopidina 250 mg 1/2 cp, sequacor 2, 5 mg, plaunac 10 mg.
Per mantenere nei range i valori di colesterolo ha sempre assunto normolip, che ha sin dall'inizio ben tollerato.
In passato gli erano state prescritte le statine, subito interrotte per importanti effetti indesiderati.

A fine del mese di novembre 2024, in seguito a visita cardiologica, lo specialista ha sostituito il normolip con una cp di ezetrol 10 mg ogni sera.
Inizialmente sebrava che mia madre tollerasse bene il farmaco, a parte il lieve prurito, ma ad oggi, dopo 3 mesi dall'assunzione, avverte i seguenti sintomi: forti capogiri, nausea, languore allo stomaco, dolore di testa concentrato per lo più alla nuca, vista a tratti offucata, dolori articolari diffusi, prurito diffuso, bocca amara e dolore all'altezza della colecisti.
Inoltre, sono al mattino aumentati i livelli pressori per quanto riguarda la massima arrivando a volte a livelli di 175/180.

Tutto ciò premesso, mi domando se è possibile che tale plurima sintomatologia possa dipendere dal farmaco ezetrol.

Chiedo un illustre parere e ringrazio sin d'ora.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
E' possibile...quindi provi a sostutuirlo

La cosa invece preccupamte e' il dosaggio "da canarini" che la Signopra assume per la valvola..
Se si sceglie la ticlopidina (non so perche...) deve essere assunta 250 mg due volte al di.

Questo ovviamente presupponendo che si una protesi biologica e non meeccanica e che la paziente non fibrilli..

In tal caso adrebbero somministrati anticoagulanti...

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottorevper la celere risposta. Le specifico che la scelta della ticlopidina è stata obbligatoria, perché mia madre è allergica all'aspirina e l'unico farmaco da lei tollerato è stata appunto la ticlopidina. Circa il dosaggio, in seguito ai controlli a cui si è sottoposta ciclicamente dopo l'intervento chirurgico, ivi compreso ecocardio, la situazione riscontrata non ha evidenziato la necessità di un aumento, almeno fino a novembre scorso. A tal proposito Le aggiungo che mia madre è sempre stata molto sensibile ai farmaci e su di lei sono utilizzati molte volte dosaggi minimi.
Ciò precisato, Le chiedo:
- è necessario un nuovo consulto cardiologico, nonostante l'ultimo risalga a novembre ?
- Può sostituire l'ezetrol, ritornando ad assumere il normolip 5?
Per chiarezza La informo che il dosaggio del plaunac è di 20 mg e non 10 m, come erroneamente indicatoLe in precedenza.
Attendo un Suo cortese riscontro e La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in cardiologia