Valori paps
Buongiorno Dottori,
Ho effettuato ieri un ecocardiogramma di controllo ed il cardiologo ha segnato sul referto che il valore della PAPs è pari a 12+3 mmHg.
L'anno scorso ho effettuato un altro ecocardiogramma, sempre di mia spontanea volontà, ma da un cardiologo differente rispetto a quello di ieri e diconseguneza con un ecografo differente e la PAPs è stata pari a 25 mmHg.
So che l'ecocardiografia è un esame operatore-dipendente, ma questa differenza della PAPs a distanza di un anno, misurata in due ecocardiogrammi effettuati da 2 cardiologi diversi è considerata normale?
La PAPs è un valore che varia continuamente, avendo anche tali differenze?
Sottolineo che, invece, altri valori come il SIV e PP nelle due ecocardiografie sono stati identici.
Grazie
Saluti
Ho effettuato ieri un ecocardiogramma di controllo ed il cardiologo ha segnato sul referto che il valore della PAPs è pari a 12+3 mmHg.
L'anno scorso ho effettuato un altro ecocardiogramma, sempre di mia spontanea volontà, ma da un cardiologo differente rispetto a quello di ieri e diconseguneza con un ecografo differente e la PAPs è stata pari a 25 mmHg.
So che l'ecocardiografia è un esame operatore-dipendente, ma questa differenza della PAPs a distanza di un anno, misurata in due ecocardiogrammi effettuati da 2 cardiologi diversi è considerata normale?
La PAPs è un valore che varia continuamente, avendo anche tali differenze?
Sottolineo che, invece, altri valori come il SIV e PP nelle due ecocardiografie sono stati identici.
Grazie
Saluti
SDi, varia costantemente ed entrambi i valori sono perfettamente normali
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Salve gentile Dott. Cecchini,
Innanzitutto, La ringrazio molto per la risposta.
Se non Le creo troppo disturbo, vorrei chiederLe un'ultima delucidazione, questa volta sui valori di colesterolo.
A metà ottobre 2024, al solo fine di controllo, ho eseguito un prelievo del sangue per analizzare i valori di colesterolo, trigliceridi e frazioni. I valori ottenuti sono stati i seguenti:
Colesterolo totale 173
HDL 67
LDL diretto 60
Trigliceridi 49
Applicando la formula di Friedewald, però, mi sono accorto che il valore di LDL era pari a 96 e non a 60, così come indicato sul referto delle analisi.
Così, ho chiamato il laboratorio dove ho eseguito le analisi per chiedere chiarimenti: la biologa del laboratorio mi ha tranquillizzato dicendo che è normale che la formula matematica non dia lo stesso risultato, in quanto loro misurano direttamente il colesterolo LDL e non lo calcolano tramite formula matematica, proprio perchè stanno seguendo le indicazioni dei cardiologi, i quali hanno espressamente richiesto ai laboratori di misurare direttamente la frazione LDL.
Inoltre, ha continuato dicendo che la formula di Friedewald e poco accurata quando un soggetto presenta valori di trigliceridi molto alti oppure molto bassi (come nel mio caso, in quanto presento valori di trigliceridi molto bassi) e che, infine, ciò che conta è il valore di LDL misurato direttamente e non quello calcolato.
Non che non mi voglia fidare della biologa del laboratorio, ma mi farebbe piacere ricevere una Sua idea in merito.
E' possibile che la frazione LDL misurata direttamente possa essere così differente dal calcolo mediante formula?
La ringrazio molto.
Cordiali saluti
Innanzitutto, La ringrazio molto per la risposta.
Se non Le creo troppo disturbo, vorrei chiederLe un'ultima delucidazione, questa volta sui valori di colesterolo.
A metà ottobre 2024, al solo fine di controllo, ho eseguito un prelievo del sangue per analizzare i valori di colesterolo, trigliceridi e frazioni. I valori ottenuti sono stati i seguenti:
Colesterolo totale 173
HDL 67
LDL diretto 60
Trigliceridi 49
Applicando la formula di Friedewald, però, mi sono accorto che il valore di LDL era pari a 96 e non a 60, così come indicato sul referto delle analisi.
Così, ho chiamato il laboratorio dove ho eseguito le analisi per chiedere chiarimenti: la biologa del laboratorio mi ha tranquillizzato dicendo che è normale che la formula matematica non dia lo stesso risultato, in quanto loro misurano direttamente il colesterolo LDL e non lo calcolano tramite formula matematica, proprio perchè stanno seguendo le indicazioni dei cardiologi, i quali hanno espressamente richiesto ai laboratori di misurare direttamente la frazione LDL.
Inoltre, ha continuato dicendo che la formula di Friedewald e poco accurata quando un soggetto presenta valori di trigliceridi molto alti oppure molto bassi (come nel mio caso, in quanto presento valori di trigliceridi molto bassi) e che, infine, ciò che conta è il valore di LDL misurato direttamente e non quello calcolato.
Non che non mi voglia fidare della biologa del laboratorio, ma mi farebbe piacere ricevere una Sua idea in merito.
E' possibile che la frazione LDL misurata direttamente possa essere così differente dal calcolo mediante formula?
La ringrazio molto.
Cordiali saluti

Utente
Buongiorno Dott. Cecchini,
Mi permetto di riscriverLe, in quanto ho notato in altri Suoi consulti che a volte non riceve le notifiche relative alla risposte di noi pazienti.
Pertanto, mi permetto di copiare il mio precedente post.
Grazie mille
"Salve gentile Dott. Cecchini,
Innanzitutto, La ringrazio molto per la risposta.
Se non Le creo troppo disturbo, vorrei chiederLe un'ultima delucidazione, questa volta sui valori di colesterolo.
A metà ottobre 2024, al solo fine di controllo, ho eseguito un prelievo del sangue per analizzare i valori di colesterolo, trigliceridi e frazioni. I valori ottenuti sono stati i seguenti:
Colesterolo totale 173
HDL 67
LDL diretto 60
Trigliceridi 49
Applicando la formula di Friedewald, però, mi sono accorto che il valore di LDL era pari a 96 e non a 60, così come indicato sul referto delle analisi.
Così, ho chiamato il laboratorio dove ho eseguito le analisi per chiedere chiarimenti: la biologa del laboratorio mi ha tranquillizzato dicendo che è normale che la formula matematica non dia lo stesso risultato, in quanto loro misurano direttamente il colesterolo LDL e non lo calcolano tramite formula matematica, proprio perchè stanno seguendo le indicazioni dei cardiologi, i quali hanno espressamente richiesto ai laboratori di misurare direttamente la frazione LDL.
Inoltre, ha continuato dicendo che la formula di Friedewald e poco accurata quando un soggetto presenta valori di trigliceridi molto alti oppure molto bassi (come nel mio caso, in quanto presento valori di trigliceridi molto bassi) e che, infine, ciò che conta è il valore di LDL misurato direttamente e non quello calcolato.
Non che non mi voglia fidare della biologa del laboratorio, ma mi farebbe piacere ricevere una Sua idea in merito.
E' possibile che la frazione LDL misurata direttamente possa essere così differente dal calcolo mediante formula?
La ringrazio molto.
Cordiali saluti"
Mi permetto di riscriverLe, in quanto ho notato in altri Suoi consulti che a volte non riceve le notifiche relative alla risposte di noi pazienti.
Pertanto, mi permetto di copiare il mio precedente post.
Grazie mille
"Salve gentile Dott. Cecchini,
Innanzitutto, La ringrazio molto per la risposta.
Se non Le creo troppo disturbo, vorrei chiederLe un'ultima delucidazione, questa volta sui valori di colesterolo.
A metà ottobre 2024, al solo fine di controllo, ho eseguito un prelievo del sangue per analizzare i valori di colesterolo, trigliceridi e frazioni. I valori ottenuti sono stati i seguenti:
Colesterolo totale 173
HDL 67
LDL diretto 60
Trigliceridi 49
Applicando la formula di Friedewald, però, mi sono accorto che il valore di LDL era pari a 96 e non a 60, così come indicato sul referto delle analisi.
Così, ho chiamato il laboratorio dove ho eseguito le analisi per chiedere chiarimenti: la biologa del laboratorio mi ha tranquillizzato dicendo che è normale che la formula matematica non dia lo stesso risultato, in quanto loro misurano direttamente il colesterolo LDL e non lo calcolano tramite formula matematica, proprio perchè stanno seguendo le indicazioni dei cardiologi, i quali hanno espressamente richiesto ai laboratori di misurare direttamente la frazione LDL.
Inoltre, ha continuato dicendo che la formula di Friedewald e poco accurata quando un soggetto presenta valori di trigliceridi molto alti oppure molto bassi (come nel mio caso, in quanto presento valori di trigliceridi molto bassi) e che, infine, ciò che conta è il valore di LDL misurato direttamente e non quello calcolato.
Non che non mi voglia fidare della biologa del laboratorio, ma mi farebbe piacere ricevere una Sua idea in merito.
E' possibile che la frazione LDL misurata direttamente possa essere così differente dal calcolo mediante formula?
La ringrazio molto.
Cordiali saluti"
Guardi io ricevo perfettamente i suoi post, ma NON sono a sua disposizione, specie quando sono malato
Il suo laboratorio calcola la frazioen LDL direttamente, lo ringrazi quindi invece di essere sospettoso
la saluto
Il suo laboratorio calcola la frazioen LDL direttamente, lo ringrazi quindi invece di essere sospettoso
la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 455 visite dal 28/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.