Bradicardia e numerose extrasistoli ventricolari
Buonasera, scrivo per avere un consulto in merito alla situazione di mio padre.
61 anni, ex fumatore, normopeso.
Cammina molto, quasi tutti i giorni per 3-6 km a volta.
A Dicembre, in un periodo di stress lavorativo si reca al pronto soccorso per malessere.
all'ecg gli vengono riscontrate frequentissime extrasistoli ventricolari con bradicardia e viene dimesso per fare accertamenti da cui emerge:
- HOLTER 24H: Ritmo sinusale.
normale.
fc max 95 bpm, fc minima 37 bpm.
fc media 65 bpm.
presenza di una TSV di 5 battiti alla frequenza di 170 bpm.
numerosi BEVS (2.000) e frequentissimi BEV (circa 15.000).
entrambe le tipologie si presentano in bi/trigemismo e singolarmente.
- ECG: fc 50bpm, bigemismo ventricolare, QT nei limiti, normale ripolarizzazione.
- ECO CARDIO: eseguito in bigemismo ventricolare.
ventricolo sx di normali dimensioni con spessori parietali nei limiti.
buona funzione globale (FE: 60%), non deficit segmentari.
atrio sx e sezioni destre nei limiti.
lieve media IM e IT.
disfunzione diastolica di I grado.
PAPs nei limiti.
- TEST DA SFORZO: presenti numerosi BEV isolati, spesso bi-trigemini, sia a riposo che durante l'esercizio che tendono a scomparire al massimo dello sforzo, per ripresentarsi nel recupero ed in un caso anche in coppia.
Alterazioni della fase di recupero non indicative per ridotta riserva coronarica.
FC A RIPOSO 43 BPM.
A questo punto gli viene somministrata FLECAINIDE per una settimana.
viene fatto nuovamente ECG in cui persiste questa extrasistolia trigemina con una bradicardia marcata (FC a 40 bpm) per cui viene sospesa terapia e viene consigliata RM con mdc.
Lui è sempre stato bradicardico ma mai sotto i 50 bpm.
Inoltre è in trattamento da anni con timololo gocce per un glaucoma e soffre di BPCO (senza trattamento).
io vorrei sapere, c'è concomitanza tra questa bradicardia e le extrasistoli?
è corretto l'iter che stiamo seguendo?
il medico ha prescritto AMIODARONE da prendere per un mese prima della RM ma è il caso di prenderlo visto la sua già importante bradicardia?
il cardiologo ci ha tranquillizzato ma io sono abbastanza preoccupata sia per queste aritmie che per la bradicardia.
grazie
61 anni, ex fumatore, normopeso.
Cammina molto, quasi tutti i giorni per 3-6 km a volta.
A Dicembre, in un periodo di stress lavorativo si reca al pronto soccorso per malessere.
all'ecg gli vengono riscontrate frequentissime extrasistoli ventricolari con bradicardia e viene dimesso per fare accertamenti da cui emerge:
- HOLTER 24H: Ritmo sinusale.
normale.
fc max 95 bpm, fc minima 37 bpm.
fc media 65 bpm.
presenza di una TSV di 5 battiti alla frequenza di 170 bpm.
numerosi BEVS (2.000) e frequentissimi BEV (circa 15.000).
entrambe le tipologie si presentano in bi/trigemismo e singolarmente.
- ECG: fc 50bpm, bigemismo ventricolare, QT nei limiti, normale ripolarizzazione.
- ECO CARDIO: eseguito in bigemismo ventricolare.
ventricolo sx di normali dimensioni con spessori parietali nei limiti.
buona funzione globale (FE: 60%), non deficit segmentari.
atrio sx e sezioni destre nei limiti.
lieve media IM e IT.
disfunzione diastolica di I grado.
PAPs nei limiti.
- TEST DA SFORZO: presenti numerosi BEV isolati, spesso bi-trigemini, sia a riposo che durante l'esercizio che tendono a scomparire al massimo dello sforzo, per ripresentarsi nel recupero ed in un caso anche in coppia.
Alterazioni della fase di recupero non indicative per ridotta riserva coronarica.
FC A RIPOSO 43 BPM.
A questo punto gli viene somministrata FLECAINIDE per una settimana.
viene fatto nuovamente ECG in cui persiste questa extrasistolia trigemina con una bradicardia marcata (FC a 40 bpm) per cui viene sospesa terapia e viene consigliata RM con mdc.
Lui è sempre stato bradicardico ma mai sotto i 50 bpm.
Inoltre è in trattamento da anni con timololo gocce per un glaucoma e soffre di BPCO (senza trattamento).
io vorrei sapere, c'è concomitanza tra questa bradicardia e le extrasistoli?
è corretto l'iter che stiamo seguendo?
il medico ha prescritto AMIODARONE da prendere per un mese prima della RM ma è il caso di prenderlo visto la sua già importante bradicardia?
il cardiologo ci ha tranquillizzato ma io sono abbastanza preoccupata sia per queste aritmie che per la bradicardia.
grazie
Data la bradicardia e
L elevatissimo numero di extra ventricolari sarebbe opportuna terapia con mexiletina molto efficace e che non bradicardizza
L unico problema è che l
Azienda che l aveva commercializzata non la produce più e pertanto io ai miei pazienti consiglio di trovare una farmacia che prepari quel farmaco in modalità galenica
Cordialità
L elevatissimo numero di extra ventricolari sarebbe opportuna terapia con mexiletina molto efficace e che non bradicardizza
L unico problema è che l
Azienda che l aveva commercializzata non la produce più e pertanto io ai miei pazienti consiglio di trovare una farmacia che prepari quel farmaco in modalità galenica
Cordialità
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
La ringrazio, un ultima cosa
Nel caso la RM risultasse negativa è necessario trattare farmacologicamente anche se lui al momento è assolutamente asintomatico ?
Nel caso la RM risultasse negativa è necessario trattare farmacologicamente anche se lui al momento è assolutamente asintomatico ?
Assolutamente si
Cecchini
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 363 visite dal 20/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.