Ipertensione polmonare
Buonasera,
ho appena compiuto 60 anni, per fortuna mai un problema di salute fino ad oggi se non l’ipertensione controllata da Plaunazide da diversi anni con successo.
Ho fumato per quasi 10 anni ma smesso da oltre 30 anni.
Al momento ho qualche chilo in più (1. 68 x 70 kg), avevo iniziato con l’anno nuovo a mangiare in modo più ordinato e a fare più movimento ma nell’ultimo periodo non mi sono sentita molto in forma.
In seguito alla dispnea per sforzi fisici anche minimi che mi accompagna da diversi mesi, con il mio MMG abbiamo deciso di indagare, soprattutto dopo la tosse da sforzo che è insorta da un paio di settimane.
Prima visita con lui nessun problema rilevato all’auscultazione, parametri generali a posto 122/82 pressione, 70 pulsazioni e saturazione 97/98.
Ho eseguito RX torace di cui copio il referto
[Modesta accentuazione della trama, più evidente in sede basale sinistra.
Seni costo frenici normoespansi.
FCV: ectasia aortica che pare raggiungere circa 4 cm di diametro nella regione dell'arco.
]
E in seguito Ecocolordopplergrafia cardiaca
[ Aorta: bulbo dilatato (39 mm), ascendente lievemente ectasica (35. 3 mm a 6 cm dal piano valvolare), valvola tricuspide, struttura normale, flussimetria normale
Atrio sinistro: non dilatato (33. 2 mm)
Mitrale: a lembi fini, mobili, non rigurgito, profilo a lieve prevalenza telediastolica
Ventricolo sinistro: lievemente dilatato (DTD/DTS 56/32 mm), pareti di normale spessore (setto 8. 9 mm, parete posteriore 7. 7 mm), FE 65%, non alterazioni della cinetica segmentaria
Ventricolo destro: non dilatato (PLAX 16. 2 mm), buona funzione longitudinale (TAPSE 21 mm), lieve ITr,
PAPS Stimabile a 36 mmHg (lieve ipertensione polmonare), VCI non dilatata 15. 3 collassabile.
Pericardio: Indenne
Conclusioni: lieve dilatazione del bulbo e dell'aorta ascendente; lieve dilatazione del VS, iniziale ipertensione polmonare]
Ora sono in attesa della visita cardiologica (settimana prossima) e dei risultati delle analisi del sangue, quindi di capire il da farsi e come procedere.
Mi è sembrato però di capire sia un quadro piuttosto preoccupante.
Ho letto di conseguenze molto gravi o addirittura nefaste di una patologia cronica.
Al momento nessuno si è sbilanciato ma io sono davvero molto preoccupata.
Cosa devo aspettarmi davvero?
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
ho appena compiuto 60 anni, per fortuna mai un problema di salute fino ad oggi se non l’ipertensione controllata da Plaunazide da diversi anni con successo.
Ho fumato per quasi 10 anni ma smesso da oltre 30 anni.
Al momento ho qualche chilo in più (1. 68 x 70 kg), avevo iniziato con l’anno nuovo a mangiare in modo più ordinato e a fare più movimento ma nell’ultimo periodo non mi sono sentita molto in forma.
In seguito alla dispnea per sforzi fisici anche minimi che mi accompagna da diversi mesi, con il mio MMG abbiamo deciso di indagare, soprattutto dopo la tosse da sforzo che è insorta da un paio di settimane.
Prima visita con lui nessun problema rilevato all’auscultazione, parametri generali a posto 122/82 pressione, 70 pulsazioni e saturazione 97/98.
Ho eseguito RX torace di cui copio il referto
[Modesta accentuazione della trama, più evidente in sede basale sinistra.
Seni costo frenici normoespansi.
FCV: ectasia aortica che pare raggiungere circa 4 cm di diametro nella regione dell'arco.
]
E in seguito Ecocolordopplergrafia cardiaca
[ Aorta: bulbo dilatato (39 mm), ascendente lievemente ectasica (35. 3 mm a 6 cm dal piano valvolare), valvola tricuspide, struttura normale, flussimetria normale
Atrio sinistro: non dilatato (33. 2 mm)
Mitrale: a lembi fini, mobili, non rigurgito, profilo a lieve prevalenza telediastolica
Ventricolo sinistro: lievemente dilatato (DTD/DTS 56/32 mm), pareti di normale spessore (setto 8. 9 mm, parete posteriore 7. 7 mm), FE 65%, non alterazioni della cinetica segmentaria
Ventricolo destro: non dilatato (PLAX 16. 2 mm), buona funzione longitudinale (TAPSE 21 mm), lieve ITr,
PAPS Stimabile a 36 mmHg (lieve ipertensione polmonare), VCI non dilatata 15. 3 collassabile.
Pericardio: Indenne
Conclusioni: lieve dilatazione del bulbo e dell'aorta ascendente; lieve dilatazione del VS, iniziale ipertensione polmonare]
Ora sono in attesa della visita cardiologica (settimana prossima) e dei risultati delle analisi del sangue, quindi di capire il da farsi e come procedere.
Mi è sembrato però di capire sia un quadro piuttosto preoccupante.
Ho letto di conseguenze molto gravi o addirittura nefaste di una patologia cronica.
Al momento nessuno si è sbilanciato ma io sono davvero molto preoccupata.
Cosa devo aspettarmi davvero?
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Non vedo motoivo di preoccupazione
Potrebbero essere indicati piccoli dosaggi di inibitori della 5PDE (sildenafil, tadalafil...) anche se puo' sembrre sciocco prescrivere tali farmaci ad una donna
cecchini
Potrebbero essere indicati piccoli dosaggi di inibitori della 5PDE (sildenafil, tadalafil...) anche se puo' sembrre sciocco prescrivere tali farmaci ad una donna
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
La ringrazio di cuore dottore, leggendo della gravità dell’ipertensione polmonare sono seriamente preoccupata ma mi conforta molto sentire il suo parere a riguardo.
Quindi lei non crede sia indicato iniziare una terapia per questa problematica?
E per la dispnea è possibile fare qualcosa? Se ho capito bene questi di cui parla sono farmaci per la disfunzione erettile. Dovrebbero avere effetti positivi su questa sintomatologia?
Quindi lei non crede sia indicato iniziare una terapia per questa problematica?
E per la dispnea è possibile fare qualcosa? Se ho capito bene questi di cui parla sono farmaci per la disfunzione erettile. Dovrebbero avere effetti positivi su questa sintomatologia?
Altrimenti non glieli avrei suggeriti le pare ?
Cecchini
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 516 visite dal 11/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.