Amiodarone e qt

Buongiorno Dottori,
scrivo per conto di mia mamma che ha quasi 85 anni e che ha avuto 1 episodio di fibrillazione atriale parossistica a marzo e 1 ad aprile 2024.

Dopo questi episodi, ha fatto visita da aritmologo e dal 10 giugno 2024 circa prende Amiodarone 200 mg.
(prende anche Atenololo 1/4 cp.
al giorno, Eliquis 2, 5 mg.
2 cp.
al giorno, Atorvastatina, Plaunazide),
Fino al 6 di agosto 2024 ha preso 1 cp.
al giorno di Amiodarone 200 mg.
Poi l'aritmologo ha deciso (per gli effetti che il farmaco può avere sulla tiroide) di dimezzare la dose e, a partire dal 6 di agosto, prende 1/2 cp.
al giorno.

Mia mamma è stata recentemente sottoposta ad holter 24 ore che, per quanto riguarda il QT, ha rilevato i seguenti valori: QT max 460, QTc max 484, QT Avg 378, QTc Avg 393.
Abbiamo portato all'aritmologo l'esito di questo holter e, in occasione della visita, è stata sottoposta a ECG che riporta i seguenti valori: QT/QTc-Baz 442/437, freq.
ventricolare 59 BPM, durata QRS 104, intervallo PR 232, Assi P R T 62 2 46.

L'aritmologo sembra non aver dato importanza ai valori fuori norma di QT e QTc max riportati dal referto holter, tanto che non ha prescritto ulteriori controlli, ma solo nuovo holter addirittura fra 1 anno.

Voi siete d'accordo?

Io non mi sento tranquilla e vorrei avere la possibilità di tenere monitorati nel tempo il QT e il QTc, ma non saprei come fare.

Ho letto qui più volte che QT e QTc rilevati dall'holter non sarebbero affidabili per motivi tecnici difficili da spiegare.
Chiedo però:
se l'holter (che registra 24 ore di attività cardiaca e ha quindi più probabilità di rilevare un eventuale QT fuori norma rispetto ad un ECG che rileva pochi secondi di attività) non è affidabile, come si può fare per tenere monitorato il QT?

Cosa ne pensate degli smart-watch o degli apparecchi ECG portatili da utilizzare a casa?

Vi ringrazio per le indicazioni che mi potrete dare
[#1]
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 112.9k 3.7k
Guardi il QTc va misurato manualemnete in un banale ECG basale.
E' che costa fatica per modo di dire e pochi lo fanno


Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

[#2]
Utente
Utente
Grazie Dottore per il rapidissimo riscontro.
Il medico non ha controllato manualmente l'ECG basale.
Ho provato a farlo io (contando i quadratini di QT e RR, moltiplicandoli per 0,04 e applicando la formula di Bazett) e mi pare che il risultato sia più o meno quello rilevato dalla macchina, ma ovviamente, purtroppo, non sono un medico.
Il dubbio che ho è che nell'ECG basale (visto che dura pochi secondi) un eventuale allungamento del QT dovuto al farmaco possa non essere rilevato, perché penso che una serie di battiti possano avere un determinato QT e altri possano avere un QT differente. Quindi magari, mentre viene svolta la rilevazione ECG, il QT è normale e, se ad esempio, l'ECG venisse ripetuto mezz'ora dopo, il QT sarebbe diverso e magari fuori norma. Sbaglio?
Grazie ancora
[#3]
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 112.9k 3.7k
Innanzitutto la formula di Bazett non e' cosi attendibile come quella di Fredricia, inoltre l amiodarone ha un effetto tipico sul QTc, non patologico

arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

[#4]
Utente
Utente
Buongiorno Dottore.
Ho utilizzato Bazett perché l'ECG che ho provato a misurare riportava "QT/QTc-Baz".
So che l'allungamento del QT è l'evidenza che l'Amiodarone sta espletando la sua funzione. So anche però che un allungamento eccessivo potrebbe diventare pericoloso.
Come fare per monitorare nel tempo il QT e il QTc in modo affidabile?
L'ECG basale rileva solo pochissimi battiti. Se i risultati vengono verificati da un cardiologo, è comunque sufficiente per poter stare tranquilli?
Grazie ancora