Fibrillazione atriale?

Buongiorno dottori.

Chiedo scusa per il disturbo.

Volevo porre all'attenzione delle signorie vostre questo episodio.

Poiché sono in terapia per ipertensione arteriosa, comunque ben controllata con valori quasi sempre inferiori a 120/75.

Prendo 1/4 di lobivon e 1 compressa di ratacand plus 16/12, 5 tutte le mattine.

Oggi stavo controllando la pressione come faccio ogni tanto con apparecchio omron automatico da braccio.

Prima misurazione 107 massima, 67 minima e 59 fc.

Durante la seconda misurazione ho avvertito quella che io pensavo fosse una extrasistole che ho praticamente da sempre anche se per periodi molto lunghi non si manifestano.

Comunque alla fine l'apparecchio riportava la seguente misurazione 123 massima, 81 minima e 103 fc.

Mi sono spaventato pensando che la frequenza così alta rispetto alla norma e rispetto alla precedente misurazione possa essere dovuta a fibrillazione atriale.

Vorrei chiedere un vostro gentile consulto.

Sono molto spaventato.

Vi ringrazio anticipatamente.
[#1]
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 112.9k 3.7k
Ha dei valori normali ...


cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

[#2]
Utente
Utente
Dottore buongiorno.
Prima di tutto grazie per la solerte risposta.
Quindi il fatto di essere passato da 57 battiti a 103 battiti dopo qualche secondo non è preoccupante?
Mi scusi, so che non ama ripetersi na sono un poco spaventato.
[#3]
Utente
Utente
Dottore Cecchini buonasera, mi scusi di nuovo.
Spero non si arrabbi per la mia insistenza. Solo che non ho capito se tali valori definiti normali possano anche essere riportati ad un episodio molto breve di fibrillazione atriale oppure no.
Mi scuso di nuovo.
[#4]
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 112.9k 3.7k
Sarebbe come dire che siccome ha un dolore alla tibia non traumatico potrebbe essere riferibile ad un osteosarcoma...



Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

[#5]
Utente
Utente
Grazie di nuovo dottore.
Lei non immagina quanto sono contento della sua risposta.
In poche parole non mi debbo preoccupare troppo?
La ringrazio e di nuovo le auguro buona serata.
[#6]
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 112.9k 3.7k
Assolutamente no

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

[#7]
Utente
Utente
Dottore buongiorno.
Sempre grazie infinite.
Menomale che ci sono professionisti come lei che oltre alla parte puramente medica curano un poco anche le nostre paure.
Le auguro una buona giornata.
[#8]
Utente
Utente
Dottor Cecchini buonasera.
Mi scuso sempre per il disturbo.
In relazione a quanto riportato con il mio ultimo post cui lei ha gentilmente risposto, per fugare la mia consueta ansia ho ritenuto di fare un ecg con ecocolor doppler .
Sperando di non farle perdere troppo tempo le invio le risultanze.
ECG
RITMO SINUSALE A 90 BM ( DI SOLITO NON ARRIVO A 60)
DEVIAZIONE ASSIALE SX
IPERTROFIA VENTRICOLARE SX

ECOCOLORDOPPLER
VENTRICOLO SX DI NORMALI DIMENSIONI
ENDOCAVITARI NORMALI
SETTO 11
PP 11
MODESTA ECTASIA RADICE AORTICA 40 MM (sempre uguale da svariati anni)
APPARATO VALVOLARE NORMALE

Volevo chiederle lumi su deviazione assiale sx (fino ad ora mai uscita su nessun elettrocardiogramma) e come mai mentre nell'elettrocardiogramma si parla di insufficienza ventricolo sx nell'ecocolor doppler si parla invece di ventricolo sx nella norma.

Per la verità ho cercato di chiederlo al medico refertista che mi ha liquidato dicendomi che aveva altre visite.

La ringrazio anticipatamente.
[#9]
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 112.9k 3.7k
"....mentre nell'elettrocardiogramma si parla di insufficienza ventricolo sx..." non leggo niente del genere negli esami che ha riportato, anche perche ' non avrebbe alcun senso fare una diagnosi del genere da un ECG.
Per quanto riguarda l'ECG e le deviazione assiale sinistra ,Se vuole ' inviare il tracciato in questione alla mia mail privata, FACENDO PERO' RIFERIMENTO A QUESTO POST, affinchéy io possa capire
cecchinicuore@gmail.com

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

[#10]
Utente
Utente
Dott. Cecchini buongiorno.
Sempre grazie per la risposta.
Le invio subito il tracciato e anche gli esiti del ecocardiogramma.
Grazie di nuovo. A presto.
[#11]
Utente
Utente
Dottore buonasera.
Sempre scusandomi per il disturbo volevo solo dirle che ho provveduto ad inviare il tracciato e anche esito eco all'indirizzo di posta da lei gentilmente
concesso .
Di nuovo grazie e buona serata.
Cordialità
[#12]
Utente
Utente
Dott. Cecchini buonasera.
Mi scuso sempre per il disturbo ma speravo in una sua risposta visto che lei stesso mi aveva chiesto l'invio del tracciato via mail.
Comunque spero solo di non darle troppo fastidio e mi scuso se jn questo momento le rubo tempo importante.
Buona serata.
Cordialità