Scelta anticoagulante e d-dimero alto
Riguarda mia madre, classe '49, fumatrice (3-4 sigarette al giorno).
Assume farmaci per l'ipertensione e colliri per un glaucoma ad angolo chiuso.
Normalmente (coi farmaci) i valori pressori sono nella norma, con rari episodi di ipertensione.
Ha cambiato cardiologo e il nuovo sostiene che dovrebbe assumere anticoagulanti per suoi sporarici episodi di fibrillazione atriale, che però ultimamente sembrano farsi più frequenti (anche se di breve durata).
Assume già Fleiderina come antiaritmico.
Per un recente episodio di FA l'abbiamo portata al PS, nel foglio delle analisi risulta il D-dimero a 1500 (quindi valore 3 volte più alto della norma).
Il cardiologo le ha prescritto Lixiana con gastroprotettivo da prendere qualche ora prima... lei ha letto il foglio illustrativo ed è titubante, giustamente preoccupata dalla lunga lista di effetti collaterali comuni e non comuni.
Si chiede come mai non le abbiano dato la classica cardioaspirina e devo dire che il cardiologo non ha risposto molto bene alle sue perplessità a riguardo.
Quindi il piano terapeutico sarebbe: mattina e primo pomeriggio Micardis Plus, Fleiderina alle 18 e Amlodipina la sera alle 22, prima di andare a letto.
E ora si aggiungerebbero il gastroprotettivo la mattina e Lixiana mi pare prima dei pasti.
Dice che solo uno dei precedenti cardiologi le aveva consigliato il Bisoprololo per "deprimere leggermente la funzione cardiaca" (non sono sicuro che le parole siano state esattamente queste) perché il cuore batte "troppo forte" (non come frequenza ma come intensità).
Qualche consiglio?
Pareri sul piano terapeutico?
Grazie mille anticipatamente e un saluto a tutto lo staff.
L aspirina purtroppo non protegge da tali eventi
Piccole dosi di beta bloccante possono essere associate alla,fleiderina
cordialita
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Micardis plus mattina
Lixiana prima dei pasti
Fleiderina alle 18
Amdlodipina la sera
Lei aggiungerebbe il Bisoprololo sempre verso le 18 per ridurre la sensazione di cardiopalmo? Solo uno dei cardiologi consultati negli anni glielo consigliò (Congescor)... ma lo stesso cardiologo non le diede l'anticoagulante.
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

LA saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Glaucoma

Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa cronica progressiva che danneggia il nervo ottico. Come fare la diagnosi precoce e rallentarne il peggioramento?