Valori d-dimero molto alti (trasporto in p.s. per tachicardia)

buon giorno, scrivo per conto della mia ragazza, 36 anni.
Due mattine fa si è recata in pronto soccorso perchè aveva peso al torace con battito accelerato e sentiva il battito alternato.

nel triage le è stato riscontrato un numero di battiti molto superiore ai 100.Successivamente le sono state fatte le analisi del sangue e sono stati riscontrati come valori anomali il potassio e, in particolar modo, il D-DIMERO con valore 1336 ug/L FEU quando il valore normale doveva essere minore di 500.

Vista questa anomalia piuttosto importante, le è stata effettuata una tac con contrasto al torace dove non è stato riscontrato nulla di anomalo tranne "Lievi ispessimenti pleurici apicali bilaterali".
Preciso che lei prende la pillola anticoncezionale per alleviare i sintomi della sindrome dell'ovaio policistico.

In definitiva le è stato consigliato di utilizzare l'holter per monitorare i battiti e prendere gocce di EN all'occorrenza.
Nulla è stato però indicato in riferimento al valore del D-DIMERO che è più del doppio del suo valore normale ed è un qualcosa che ci sta facendo molto preoccupare.

Potrei avere la vostra opinione in riferimento?
grazie
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Esegua un ecocolordoppler venoso arti inferiori
La signora e fumatrice ?

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
salve, no la signora non è fumatrice e non lo è mai stata.
La cosa che ci ha stranito è che al p.s. le hanno effettuato "solo" la tac con contrasto al torace e il medico di famiglia ha detto che, seppur alto, è un valore non indicativo non indicando ulteriori esami.
Non ricordo se l'avevo già specificato ma prende la pillola anticoncezionale per questioni legate alla sindrome dell'ovaio policistico
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Per quello
Le
Ho consigliato un ecocolordoppler venoso arti inferiori

Cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia