Aumento battito cardiaco con cambio atenol con nebivololo
Durante l'ultima visita di controllo dell'11 Giugno scorso mi è stata modificata la terapia farmacologica, sostituendo l'ATENOL 100mg (posologia 1/4 la mattina e un 1/4 la sera) con il NEBIVOLOLO 5mg (posologia 1/2 alle ore 16.00).
Tale modifica nell'assunzione è partita dal 1 luglio 2024.
Devo segnalare che, sin da subito, ho riscontrato un significativo aumento dei battiti cardiaci a riposo (verificati con lo sfigmomanometro professionale) da una media di 70 bpm a 90 bpm (con punte di 100bpm).
Le chiedo, pertanto, se tale circostanza non sia da monitorare al fine di ridurre il battito accelerato.
In attesa di un suo gradito riscontro, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
Tale modifica nell'assunzione è partita dal 1 luglio 2024.
Devo segnalare che, sin da subito, ho riscontrato un significativo aumento dei battiti cardiaci a riposo (verificati con lo sfigmomanometro professionale) da una media di 70 bpm a 90 bpm (con punte di 100bpm).
Le chiedo, pertanto, se tale circostanza non sia da monitorare al fine di ridurre il battito accelerato.
In attesa di un suo gradito riscontro, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
[#1]
Perche sono farmaci di diversa efficacia e non posso sapere di certom il perche' del cambio di terapia, dato che non me la spiega...
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
Piu innovativa di 10 anni, diciamo, comunque bella molecola ma va saputa usare
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 539 visite dal 05/07/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.