Insufficienza mitralica e tricuspide lieve Post infarto - Risultato ecocardio -
Gentili Dottori mi hanno appena dimesso da un ima dovuto ad una restenosi.
Ho notato che la ecocardio reca: Ventricolo Sx di normali volumi, con rimodellamento concentrico e normale funzione sistolica globale e segmentaria (FE Biplana 60) Normale funzione diastolica.
AtrI nei limiti.
Radice Aortica ed aorta ascendente nei limiti nei tratti esplorabili.
Valvola Aortica Tricuspide normofunzionante, Ventricolo Destro Non dilatato, Valvola Mitralica lieve rigurgito e valvola tricuspide lieve IT da cui si campiona un gradiente VD-AD di circa 16mmHg; VCI nei limiti PAPs stimaya circa 21 mmhg.
Grazie anticipate, sono un po’ preoccupato.
Ho notato che la ecocardio reca: Ventricolo Sx di normali volumi, con rimodellamento concentrico e normale funzione sistolica globale e segmentaria (FE Biplana 60) Normale funzione diastolica.
AtrI nei limiti.
Radice Aortica ed aorta ascendente nei limiti nei tratti esplorabili.
Valvola Aortica Tricuspide normofunzionante, Ventricolo Destro Non dilatato, Valvola Mitralica lieve rigurgito e valvola tricuspide lieve IT da cui si campiona un gradiente VD-AD di circa 16mmHg; VCI nei limiti PAPs stimaya circa 21 mmhg.
Grazie anticipate, sono un po’ preoccupato.
Gentile Sig. Paolo,
L’ecocardiogramma non evidenzia criticità in conseguenza dell’evento infartuale. Resti comunque sotto stretto controllo cardiologico per l’ottimizzazione della terapia.
Saluti
L’ecocardiogramma non evidenzia criticità in conseguenza dell’evento infartuale. Resti comunque sotto stretto controllo cardiologico per l’ottimizzazione della terapia.
Saluti
Dr. Vincenzo Russo
Medico-Chirurgo
Specialista in Cardiologia

Utente
Grazie Dottore. Come devo valutare le due alterazioni sulla mitralica e la tricuspide segnalate nella ecocardio? Sono destinate ad evolvere o a regredire in quanto conseguenza dell'ima?
Cordiali saluti,
Cordiali saluti,
Se la terapia sarà ottimizzata ed assunta regolarmente è improbabile possano evolvere in senso peggiorativo. Può stare sereno.
Dr. Vincenzo Russo
Medico-Chirurgo
Specialista in Cardiologia
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1k visite dal 12/05/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.