Domanda su trigliceridi borderline da circa 2 anni

Buongiorno Dottori,

ho bisogno di chiarirmi le idee sulla mia situazione: ho da circa 2 anni i trigliceridi sempre borderline, oscillano tra i 160 e i 190; (esami del sangue ogni 6 mesi).
Il colesterolo e' perfetto (140/150 di totale, 100/110 di LDL massimo).
Seguo una alimentazione molto variegata, mangio pochi carboidrati, mangio pesce 3 volte alla settimana e cerco di muovermi quando posso (passeggiate).


Ho provato gli integratori OMEGA 3 sia naturali che vegani ma purtroppo non li tollero, dopo circa 1 mese di trattamento accusto problemi gastrici (acidita) e intestinali (diarrea).
Il mio dottore e' propenso a prescrivermi Fibrati, con qualche dubbio.


Negli ultimi esami e' comparso anche l'acido urico alto (7.70 con limite massimo a 7.00).


Non soffro di ipertensione (di media ho 115/80, a volte 120/85, spesso al pomeriggio 115/70).
Non fumo.
Bevo sporadicamente birra e, ultimamente un bicchiere di vino rosso a pranzo e cena.
Non ho parenti che hanno sofferto di patologie cardiovascolari.


Ora le mie domande: necessito di fibrati?
Il mio rischio cardiovascolare, con qeusto livello di trigliceridi, e' da considerarsi come?
E, per concludere, che danni possono fare a lungo andare acido urico e trigliceridi con questo valore?


Grazie di cuore
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Concordo col suo Medixo per l uso dei fibrati

Cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazo dottore, a giorni dovrei sostenere nuovi esami e, se il valore fosse il medesimo probabilmente iniziero' con i fibrati non tollerando altro, sperando non mi diano problemi come gli omega 3.

Domanda: ma il riso rosso fermentato con la monacolina K non aiuta in questo caso?

E per concludere, posso chiederle gentilmente una risposta alle altre due domande:

Il mio rischio cardiovascolare, con questo livello di trigliceridi, e' da considerarsi come?
E, per concludere, che danni possono fare a lungo andare acido urico e trigliceridi con questo valore?

Grazie ancora, molto disponibile
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Il riso rosso fermentato e la monacolina agiscono sul colesterolo
Il valore modestamente aumentato dell acido urico si dovrebbe ridursi con accorgimenti dietetici.
Beva almeno due litri di acqua al giorno

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, leggevo che l'acido urico e' influenzato spesso da alcune proteine che mangiamo. Io consumo parecchia carne, ultimamente ho iniziato a prediligere pollame, legumi (3/4 volte a settimana) e uova.

La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Ha fatto bene
Cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colesterolo

Cos'è il colesterolo? Funzioni, valori normali, colesterolo HDL e LDL, VLDL, come abbassare il colesterolo alto, dieta, rimedi, statine e farmaci anticolesterolo.

Leggi tutto

Consulti simili su colesterolo

Consulti su dislipidemie

Altri consulti in cardiologia