Con olpress braccio che tira e vene gonfie
Buonasera,
soffro di picchi ipertensivi quasi giornalieri e la minima si è ormai stabilizzata sui 95/100.
La massima è sempre ottima e si aggira fra i 105/118.
Ho iniziato cura con Triatec 5 mg ma la pressione scendeva troppo.
Poi 2, 5 ma risaliva di nuovo con picchi.
Allora, il cardiologo mi ha fatto passare a Olpress 10 mg.
Ho iniziato solamente ieri ma sto bene e mi i pare anche meglio di prima non avendo la sensazione di confusione mentale che avevo con la prima terapia.
Unica cosa che dopo due ore dall'assunzione ho avuto delle vampate di calore e il braccio sinistro mi tirava molto accorgendomi di avere le vene gonfie.
È normale?
O è un effetto collaterale?
Così per circa un'oretta e poi basta.
Con questa terapia sono coperta per 24h o no?
Grazie mille
soffro di picchi ipertensivi quasi giornalieri e la minima si è ormai stabilizzata sui 95/100.
La massima è sempre ottima e si aggira fra i 105/118.
Ho iniziato cura con Triatec 5 mg ma la pressione scendeva troppo.
Poi 2, 5 ma risaliva di nuovo con picchi.
Allora, il cardiologo mi ha fatto passare a Olpress 10 mg.
Ho iniziato solamente ieri ma sto bene e mi i pare anche meglio di prima non avendo la sensazione di confusione mentale che avevo con la prima terapia.
Unica cosa che dopo due ore dall'assunzione ho avuto delle vampate di calore e il braccio sinistro mi tirava molto accorgendomi di avere le vene gonfie.
È normale?
O è un effetto collaterale?
Così per circa un'oretta e poi basta.
Con questa terapia sono coperta per 24h o no?
Grazie mille
Non sono certo sintomi legati a quella molecola
Sulla copertura nelle24 ore e impossibile prevedere...controlli i vslori pressori ad orari diversi.
cecchini
Sulla copertura nelle24 ore e impossibile prevedere...controlli i vslori pressori ad orari diversi.
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie mille Dottore.
Le chiedo un'ultima cosa. Il cardiologo mi ha detto di prendere Olpress di sera (non ho capito bene a che ora dovrei esattamente. La prendo alle 19 perché ho spesso rialzi pressori intorno alle 20). La notte dormo profondamente, faccio fatica a svegliarmi e mi sveglio molto intontita, cosa che prima non succedeva. Le prime dore dopo il risveglio ho la pressione bassa 92/72 nella media. Poi piano piano durante la giornata si sistema. È un problema tenerla così bassa per qualche ora e durante la notte?
Grazie mille per la disponibilità.
Le chiedo un'ultima cosa. Il cardiologo mi ha detto di prendere Olpress di sera (non ho capito bene a che ora dovrei esattamente. La prendo alle 19 perché ho spesso rialzi pressori intorno alle 20). La notte dormo profondamente, faccio fatica a svegliarmi e mi sveglio molto intontita, cosa che prima non succedeva. Le prime dore dopo il risveglio ho la pressione bassa 92/72 nella media. Poi piano piano durante la giornata si sistema. È un problema tenerla così bassa per qualche ora e durante la notte?
Grazie mille per la disponibilità.

Utente
Mi scusi Dottore se replico ma attendo che passi il weekend per una risposta da parte del mio cardiologo.
Oggi terzo giorno di Olpress 10 mg. Primi due giorni con pressione bassa. Dopo 15h l'effetto svanisce e la minima mi torna sui 95/100.
Stamattina già 120/90 di media dopo 15h dall'ultima assunzione. Probabilmente, dovrò prenderne due o cambiare terapia?
È normale che la pressione con la pillola sia bassa e svanito l'effetto torni alta? Pare che nessuna terapia si adatti bene ai miei valori.
Grazie mille
Oggi terzo giorno di Olpress 10 mg. Primi due giorni con pressione bassa. Dopo 15h l'effetto svanisce e la minima mi torna sui 95/100.
Stamattina già 120/90 di media dopo 15h dall'ultima assunzione. Probabilmente, dovrò prenderne due o cambiare terapia?
È normale che la pressione con la pillola sia bassa e svanito l'effetto torni alta? Pare che nessuna terapia si adatti bene ai miei valori.
Grazie mille
A me quella molecola non piacve tanto...mi orienterei sugli ACE inibitori con un calcio antagonista od un beta bloccante
Ne parli con il sujo medico
cecchini
Ne parli con il sujo medico
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie Dottore.
Ho provato anche Triatec 5 mg ma scendeva troppo.
Non so più dove sbattere la testa. Secondo lei è normale che a inizio terapia sia molto bassa? Magari dopo qualche giorno si assesta? È possibile?
Forse il Triatec andava bene.
Ho provato anche Triatec 5 mg ma scendeva troppo.
Non so più dove sbattere la testa. Secondo lei è normale che a inizio terapia sia molto bassa? Magari dopo qualche giorno si assesta? È possibile?
Forse il Triatec andava bene.
Basta impiegare basse dosi e vedere i risultati
Cecchini
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Secondo lei qual è il migliore aceinibitore+calcio antagonista? Magari lo propongo al medico.
Grazie ancora di cuore.
Grazie ancora di cuore.
Dipende da molti fattori...dalla frequenza cardiaca media, dalla funzione ventricolare sinistra......
Ne parli con il suo Medico che la conosce sicuramente meglio di me
cecchini
Ne parli con il suo Medico che la conosce sicuramente meglio di me
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.2k visite dal 12/04/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su ipertensione
- La mattina con press.alta, prendo di mattina il cosyrel e la lercanipidina e cardura da 4mg la sera
- Ipertensione giovanile
- Pressione alta e battito accelerato
- Disfunzione atm condili centrici
- Qtc medio allungato su donna di 77 anni diabetica e con ipertensione non grave
- E' molto preoccupante l'ipertrofia del ventricolo sinistro?