Fastidio al petto
E da giorni che avverto parte sinistra dove c'è il cuore un fastidio come una morsa che tira non so come definirla, una sensazione di fastidio, premetto che sono molto ansioso e ho attacchi di ansia e panico, sono stato al PS 3 mesi fa mi hanno fatto elettrocardiogramma esami del sangue ecc erano solo sballati due valori che mi hanno detto di stare tranquillo e il cuore era apposto.
Poi ho fatto un elettrocardiogramma 3 settimane fa e mi e stato detto di stare tranquillo che ansia può portare queste cose, ma io ho veramente timore che sia il cuore! Secondo voi questo dolore e causato dall'ansia?
Grazie
Si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Se cio'ì la tranquillizzasse programmi con calma un ECG sotto sforzo
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Oggi mi e successo ancora appena ho fatto sforzo fisico e le scale con il peso ho avvertito questa sensazione di peso, come un corpo estraneo al cuore con fiato corto, e subito dopo sono andato in ansia un leggero attacco di panico. Ho sentito ancora il dottore che mi ha detto dopo tutti gli elettrocardiogrammi fatti con esito negativo di stare tranquillo che se c'era qualcosa sì vedeva e si facevano altri controlli ma che il cuore sta bene e che l'ansia provoca quasti dolori al cuore e fiato corto! Anche se vivo dopo le rassicurazioni di stare tranquillo di perenne preoccupazione di un infarto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.