Ipotensione persistente
Buongiorno, sono a chiederVi un parere per mia madre di anni 70 (altezza 157cm e peso 54kg).
Nel 2016 le è stata diagnosticata la Sclerosi Multipla nella forma primariamente progressiva.
La terapia prescritta dal neurologo sino ad ora ha previsto solamente cicli di Fkt e controllo neurologico e fisiatrico annuale con RMN.
Quadro clinico pressoché in lieve peggioramento legato alla perdita di forza e sensibilità della gamba e braccio sn.
Conduce vita autonoma, attiva e guida.
Ciò premesso, l'unico grande problema che la limita nelle attività è il crollo di valori pressori in modo episodico durante la giornata, a prescindere dalla vicinanza/lontananza dei pasti e dalla temperatura ambientale.
Tali episodi sono associati a sensazione di svenimento, sudorazione, vampate di calore, e il tutto si risolve nel giro di pochi minuti con la necessità di sedersi o sdraiarsi.
La conseguenza di questi episodi è uno stato di debolezza fisica costante.
Su indicazione del medico di base mia madre ha fatto i seguenti accertamenti: holter cardiaco, visita cardiologica e ecocardio, da cui non è emerso nulla di rilevante a parte una bradicardia già conosciuta (media di 52 bpm) e un lieve malfunzionamento valvolare; holter pressorio, che ha rilevato episodi di pressione bassa 80/45 ma in media 100/60; visita gastroenterologica negativa; visita endocrinologica ed esami connessi (per adrenalina e tiroide) negativa; atteso che mia madre ha subito isterectomia per fibroma a 47 anni ed ha fatto uso di terapia ormonale per vent'anni per contrastare gli effetti della menopausa è stata fatta anche una visita ginecologica con esito negativo.
Sempre su prescrizione specialistica ha utilizzato per un paio di mesi 10 GTT/die di
Gutron senza benefici.
Attualmente non prende farmaci, solamente integratori vitaminici.
Naturalmente in estate la debolezza fisica è maggiore.
Ultimi esami del sangue completi nella norma (reni, fegato, emocromo).
A Vostro parere a cosa può essere associata questa ipotensione costante?
Esistono altri esami/accertamenti da eseguirsi per determinare la causa?
A quale altra specialità medica ci possiamo rivolgere?
Grato per la Vs.
attenzione.
Cordialmente
S.
B.
Nel 2016 le è stata diagnosticata la Sclerosi Multipla nella forma primariamente progressiva.
La terapia prescritta dal neurologo sino ad ora ha previsto solamente cicli di Fkt e controllo neurologico e fisiatrico annuale con RMN.
Quadro clinico pressoché in lieve peggioramento legato alla perdita di forza e sensibilità della gamba e braccio sn.
Conduce vita autonoma, attiva e guida.
Ciò premesso, l'unico grande problema che la limita nelle attività è il crollo di valori pressori in modo episodico durante la giornata, a prescindere dalla vicinanza/lontananza dei pasti e dalla temperatura ambientale.
Tali episodi sono associati a sensazione di svenimento, sudorazione, vampate di calore, e il tutto si risolve nel giro di pochi minuti con la necessità di sedersi o sdraiarsi.
La conseguenza di questi episodi è uno stato di debolezza fisica costante.
Su indicazione del medico di base mia madre ha fatto i seguenti accertamenti: holter cardiaco, visita cardiologica e ecocardio, da cui non è emerso nulla di rilevante a parte una bradicardia già conosciuta (media di 52 bpm) e un lieve malfunzionamento valvolare; holter pressorio, che ha rilevato episodi di pressione bassa 80/45 ma in media 100/60; visita gastroenterologica negativa; visita endocrinologica ed esami connessi (per adrenalina e tiroide) negativa; atteso che mia madre ha subito isterectomia per fibroma a 47 anni ed ha fatto uso di terapia ormonale per vent'anni per contrastare gli effetti della menopausa è stata fatta anche una visita ginecologica con esito negativo.
Sempre su prescrizione specialistica ha utilizzato per un paio di mesi 10 GTT/die di
Gutron senza benefici.
Attualmente non prende farmaci, solamente integratori vitaminici.
Naturalmente in estate la debolezza fisica è maggiore.
Ultimi esami del sangue completi nella norma (reni, fegato, emocromo).
A Vostro parere a cosa può essere associata questa ipotensione costante?
Esistono altri esami/accertamenti da eseguirsi per determinare la causa?
A quale altra specialità medica ci possiamo rivolgere?
Grato per la Vs.
attenzione.
Cordialmente
S.
B.
[#1]
Tali fenomeni sono frequenti nei pazienti son sclerosi multipla ..l unica cosa che può dare sollievo è di bere almeno due litri di acqua e mangiare più salato
cordialita
cecchini
cordialita
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 831 visite dal 21/02/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.