Insufficienza significativa tricuspide neonato
Durante una solita visita di controllo in ospedale, fatta 2 giorni dopo la nascita, è stato riscontrato un soffio al cuore e da lì hanno deciso di procedere con ECG ed eco al cuore.
Entrambi hanno confermato:
ventricolo detto prevalentemente normodisteso,
Valvola tricuspide displasica determinante insufficienza di grado lieve moderata.
Paps di 40+5 mmhg.
Restanti reperti nei limiti di norma per l'età.
Persistenza di elevate pressioni polmonari.
Siamo ancora ricoverati in attesa di un ulteriore eco al cuore fra 2 giorni.
A distanza di 3 giorni però la situazione è rimasta uguale, nessun miglioramento.
Mi è stato detto di aspettare e capire se il problema scomparirà da solo o procedere farmacologicamente, valuteranno fra 2 giorni al prossimo controllo.
Come se avesse difficoltà ad abituarsi alla vita extrauterina.
Per il resto il bambino è sano, clinicamente è tutto ok, prende peso, ciuccia anche voracemente, e le funzioni primarie di un neonato ci sono tutte e per tutto questo mi dicono che posso stare tranquilla.
Io sono terrorizzata non faccio altro che piangere.
Cosa rischia mio figlio?
Il suo cuore funziona?
C'è bisogno di un intervento chirurgico?
Ha le stesse aspettative di un bambino sano?
Per favore rispondete
Grazie
Ma soprattutto si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Quindi secondo lei non è qualcosa di preoccupante? Mi sembra di capire che si debba tenere sotto controllo, ma nulla di estremamente pericoloso per la sua salute. Intendo bene? Le pressioni polmonari elevate sono dovute all'insufficienza del tricuspide? Sono pericolose?
Se i medici in ospedale dovessero optare per una terapia farmacologica in cosa consisterebbe? Sarebbe temporanea o a vita?
Inoltre continuano a rimandare a 2 giorni a 2 giorni, come mai? Forse perché qualche miglioramento potrebbe già manifestarsi?
Grazie
Mi pone domande alle quali nessuno può rispondere in modo sensato dal momento che non posso vedere le
Immagini in movimento
Occorre attendere n qualche mese per valutare
La
Evoluzione
Si tranquillizzi
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Spero non sia nulla di grave e che il bambino possa presto tornare a casa

Proprio adesso ho parlato con la neonatologa e mi ha detto che il problema sono appunto le paps a 40+5, che loro ritengono poco sopra il limite e quindi sperano che in 2 giorni diminuiscano. Secondo lei queste paps come sono? Il valore 40+5 com'è? Grazie
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


oggi ulteriore eco al cuore. Paps scesa da 40+5 a 38+5 e taps a 11mm.
Saturazione 99.
Il cardiologo ha optato per terapia con spironolattone e lo stanno tenendo in osservazione in neonatologia per poi, speriamo, essere dimesso.
Grazie
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

da una settimana siamo stati dimessi e stiamo continuando la terapia con spironolattone (2ml al giorno) a casa. Lunedi ulteriore eco al cuore.
Cosa dovrei aspettarmi da questa visita? In 10 giorni cosa potrebbe essere cambiato? Poi io non capisco, tutti mi dicono che col tempo la valvola tricuspide potrebbe chiudersi da sola, ma leggo su internet solo di interventi chirurgici ecc e l'ipertensione polmonare viene considerata una malattia gravissima, quindi perché tutti mi dicono che le probabilità che guarisca col solo spironolattone sono altissime?
È la valvola tricuspide a causare l'ipertensione polmonare? Da neonati c'è maggiore probabilità che con l'aiuto dello spironolattone la situazione migliori, guarisca o comunque ci si possa convivere senza particolari limitazioni?
Grazie
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.