Accertamenti dopo dolore al petto
Buongiorno,
Scrivo il seguente consulto per chiedere un parere medico.
Premetto che sono un ragazzo di 21 anni, normopeso, praticavo regolarmente sport fino a circa 1 mese fa, non fumo, bevo alcol circa 1 volta a settimana.
Ho effettuato una visita cardiologica con ecg ed ecocolordoppler in seguito a "episodio di oppressione toracica della durata di pochi minuti, associato a cardiopalmo e sensazione lipotimica durante sforzo fisico in palestra" come riportato, riporto inoltre:
Nota preeccitazione ventricolare.
E.
O.: azione cardiaca ritmica, non soffi patologici.
Torace: RR fisiologico senza RRA.
Non segni di scompenso.
PA 145/80 m mHg
ECG: Ritmo sinusale alternato a battiti con preeccitazione ventricolare.
Ecocardiogramma color doppler:
Grossi Vasi: Radice Aortica, ascendente ed arco nei limiti.
Valvola Aortica: semilunari: non significative anomalie morfo-funzionali.
V.
max nei limiti.
Atri: dimensioni atrio sn nei limiti.
Dimensioni atrio dx nella norma.
Valvola mitrale: lembi e apparato sottovalvolare.
ndn.
V.
max nei limiti con rapporto E/A conservato.
Jet da rigurgito di lieve entità.
Ventricolo sinistro: Normale volume con conservata funzione sistolica globale (EDV; EF 60%), non difetti
di cinetica regionale.
Spessori parietali nei limiti (IVStd 8 mm, PWtd 8 mm).
Ventricolo destro: Ventricolo di dimensioni normali, normale funzione sistolica longitudinale (TAPSE 23mm).
Valvola tricuspide: Insufficienza tricuspidale lieve.
Pressione polmonare sistolica stimata normale.
Vena cava inferiore: Non dilatata, normocollassabile.
Pericardio: ndn.
Buon compenso emodinamico.
Si consiglia ECG dinamico secondo holter e ECG da sforzo al cicloergonometro, a seguire visita aritmologica.
A seguito ho effettuato le visite consigliate, di cui riporto i referti a seguire.
ECG da sforzo
Interpretazione: Indicazioni torocoalgie e lipotimie da sforzo in WPW intermittente.
Test interrotto al carico di 175W.
FC max 174 bpm
PA max 190/80 mmHg
Assenza di sintomi durante esercizio e nel recupero.
ECG normocondotto sia basalmente, sia durante esercizio e recupero, in assenza di preeccitazione.
Assenza di aritmie e modificazioni ST-T.
Conclusioni: Test negativo per ischemia e aritmie da sforzo.
Holter cardiaco 24h cardioline Walk400h 5 fili
Conclusioni
Ritmo sinusale alternato a ritmo atriale basso mediamente normofrequente.
FCMed: 81bpm; FcMin: 57bpm (1040ms) @12/01/2024 05: 01: 06; FCMax: 133bpm (448ms) @15: 08: 41
Pre-eccitazione ventricolare intermittente.
Rarissima extrasistolia sopraventricolare isolata.
Rarissima extrasistolia ventricolare a doppia morfologia senza fenomeni ripetitivi.
Non aritmie sostenute.
Non pause significative.
Sommario: Anomalo.
A seguire tabella dove si specificano Eventi ritmici: Fibrillazione Atriale 00: 00: 23 Occorenze 1.
Aritmia: Singolo: 3 ventricolare; 1 sopraventricolare.
Eventi QT vari
Vi ringrazio per l'attenzione, spero di essere stato il più chiaro possibile.
In attesa di un vostro gentile riscontro.
Cordiali Saluti
Scrivo il seguente consulto per chiedere un parere medico.
Premetto che sono un ragazzo di 21 anni, normopeso, praticavo regolarmente sport fino a circa 1 mese fa, non fumo, bevo alcol circa 1 volta a settimana.
Ho effettuato una visita cardiologica con ecg ed ecocolordoppler in seguito a "episodio di oppressione toracica della durata di pochi minuti, associato a cardiopalmo e sensazione lipotimica durante sforzo fisico in palestra" come riportato, riporto inoltre:
Nota preeccitazione ventricolare.
E.
O.: azione cardiaca ritmica, non soffi patologici.
Torace: RR fisiologico senza RRA.
Non segni di scompenso.
PA 145/80 m mHg
ECG: Ritmo sinusale alternato a battiti con preeccitazione ventricolare.
Ecocardiogramma color doppler:
Grossi Vasi: Radice Aortica, ascendente ed arco nei limiti.
Valvola Aortica: semilunari: non significative anomalie morfo-funzionali.
V.
max nei limiti.
Atri: dimensioni atrio sn nei limiti.
Dimensioni atrio dx nella norma.
Valvola mitrale: lembi e apparato sottovalvolare.
ndn.
V.
max nei limiti con rapporto E/A conservato.
Jet da rigurgito di lieve entità.
Ventricolo sinistro: Normale volume con conservata funzione sistolica globale (EDV; EF 60%), non difetti
di cinetica regionale.
Spessori parietali nei limiti (IVStd 8 mm, PWtd 8 mm).
Ventricolo destro: Ventricolo di dimensioni normali, normale funzione sistolica longitudinale (TAPSE 23mm).
Valvola tricuspide: Insufficienza tricuspidale lieve.
Pressione polmonare sistolica stimata normale.
Vena cava inferiore: Non dilatata, normocollassabile.
Pericardio: ndn.
Buon compenso emodinamico.
Si consiglia ECG dinamico secondo holter e ECG da sforzo al cicloergonometro, a seguire visita aritmologica.
A seguito ho effettuato le visite consigliate, di cui riporto i referti a seguire.
ECG da sforzo
Interpretazione: Indicazioni torocoalgie e lipotimie da sforzo in WPW intermittente.
Test interrotto al carico di 175W.
FC max 174 bpm
PA max 190/80 mmHg
Assenza di sintomi durante esercizio e nel recupero.
ECG normocondotto sia basalmente, sia durante esercizio e recupero, in assenza di preeccitazione.
Assenza di aritmie e modificazioni ST-T.
Conclusioni: Test negativo per ischemia e aritmie da sforzo.
Holter cardiaco 24h cardioline Walk400h 5 fili
Conclusioni
Ritmo sinusale alternato a ritmo atriale basso mediamente normofrequente.
FCMed: 81bpm; FcMin: 57bpm (1040ms) @12/01/2024 05: 01: 06; FCMax: 133bpm (448ms) @15: 08: 41
Pre-eccitazione ventricolare intermittente.
Rarissima extrasistolia sopraventricolare isolata.
Rarissima extrasistolia ventricolare a doppia morfologia senza fenomeni ripetitivi.
Non aritmie sostenute.
Non pause significative.
Sommario: Anomalo.
A seguire tabella dove si specificano Eventi ritmici: Fibrillazione Atriale 00: 00: 23 Occorenze 1.
Aritmia: Singolo: 3 ventricolare; 1 sopraventricolare.
Eventi QT vari
Vi ringrazio per l'attenzione, spero di essere stato il più chiaro possibile.
In attesa di un vostro gentile riscontro.
Cordiali Saluti
[#1]
ha tutti esami normali eccettuato il WPW intermittente
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 912 visite dal 15/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.