Pressione sempre alta
Buonasera gentili cardiologi mi chiamo Cristiana ho 56 anni e peso 57 kg.
, sono in menopausa da 11 mesi.
Circa 6 mesi fa, da l'estate scorsa ho cominciato ad avere problemi di pressione alta che su consiglio della dottoressa di famiglia e successivamente del cardiologo ho tentato di tenere bassa, con l'alimentazione, con l'esercizio fisico e cucinando senza sale.
Purtroppo non sono riuscita a far abbassare la pressione.
Nel frattempo ho fatto gli esami del sangue e tiroide, che sono risultati a posto, tranne il colesterolo e la glicemia ai limiti.
A ottobre la dottoressa di famiglia come ultima spiaggia mi consiglia un ansiolitico naturale perché sono molto ansiosa: ansiostop.
Il 30 dicembre il cardiologo decide di prescrivermi Lobivon, un quarto di pastiglia.
La pressione si è stabilizzata per un paio di giorni e poi ho avuto un'influenza bruttissima e non ho potuto controllare la pressione.
Ieri passato il peggio con l'influenza e ho ricominciato a sentire gli Acufeni nelle orecchie.
Quindi mi sono ricontrollata la pressione, l'avevo di nuovo alta.
Ho mandato un messaggio al cardiologo stamattina che mi ha corretto la terapia dicendo che 1/4 era blando, di prendere mezza pasticca di Lobivon.
Così ho fatto, dal momento che prendo la pastiglia dopo pranzo alle 14:45
Il problema è che la pressione non è scesa continua a rimanere sempre alta.
Come mai la mezza pastiglia non mi ha fatto nulla, solo tanta stanchezza?
Devo continuare a prenderla anche se non ho beneficio?
Grazie per il momento e per il tempo dedicato
, sono in menopausa da 11 mesi.
Circa 6 mesi fa, da l'estate scorsa ho cominciato ad avere problemi di pressione alta che su consiglio della dottoressa di famiglia e successivamente del cardiologo ho tentato di tenere bassa, con l'alimentazione, con l'esercizio fisico e cucinando senza sale.
Purtroppo non sono riuscita a far abbassare la pressione.
Nel frattempo ho fatto gli esami del sangue e tiroide, che sono risultati a posto, tranne il colesterolo e la glicemia ai limiti.
A ottobre la dottoressa di famiglia come ultima spiaggia mi consiglia un ansiolitico naturale perché sono molto ansiosa: ansiostop.
Il 30 dicembre il cardiologo decide di prescrivermi Lobivon, un quarto di pastiglia.
La pressione si è stabilizzata per un paio di giorni e poi ho avuto un'influenza bruttissima e non ho potuto controllare la pressione.
Ieri passato il peggio con l'influenza e ho ricominciato a sentire gli Acufeni nelle orecchie.
Quindi mi sono ricontrollata la pressione, l'avevo di nuovo alta.
Ho mandato un messaggio al cardiologo stamattina che mi ha corretto la terapia dicendo che 1/4 era blando, di prendere mezza pasticca di Lobivon.
Così ho fatto, dal momento che prendo la pastiglia dopo pranzo alle 14:45
Il problema è che la pressione non è scesa continua a rimanere sempre alta.
Come mai la mezza pastiglia non mi ha fatto nulla, solo tanta stanchezza?
Devo continuare a prenderla anche se non ho beneficio?
Grazie per il momento e per il tempo dedicato
Il dosaggio che sta assumendo è bassissimo per il suo peso e va aumentato.
Inoltre il beta b,lccante va assunto al primo risveglio mattutino e non certo dopo pranzo....
cecchini
Inoltre il beta b,lccante va assunto al primo risveglio mattutino e non certo dopo pranzo....
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie mille della risposta dottore, seguirò i suoi consigli, intanto aspetto che il cardiologo che mi sta seguendo mi risponda e mi consigli come spostare la pastiglia. Intanto grazie
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2k visite dal 12/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.