Buonasera potre avere delle risposte in merito ad una scintigrafia miocardica?
TECNICA D'ESAME
Test da sforzo eseguito al cicloergometro secondo protocollo allegato.
Scintigrafia miocardica perfusionale eseguita con protocollo in singola giornata, con iniezione del radiocomposto al picco dell'esercizio ed a riposo.
Le immagini sono state acquisite a riposo e dopo sforzo con tecnica tomografica gated.
Le ricostruzioni sono state eseguite secondo l'asse corto, l'asse lungo orizzontale e l'asse lungo verticale.
RISULTATI
Le immagini scintigrafiche dopo sforzo evidenziano moderata riduzione della perfusione miocardica a livello della regione infero-laterale con estensione dai segmenti apicali a quelli basali.
Le acquisizioni a riposo hanno evidenziato parziale recupero perfusivo in corrispondenza dei segmenti medio-basali delle regione infero-laterale.
Studio Quantitativo
Vedi report immagini allegate
Angiocardioscintigrafia all'equilibrio
Ventricolo sinistro di dimensioni nei limiti della norma (EDV post-stress: 94 ml - v.
n. <119).
Frazione di eiezione del ventricolo sinistro dopo sforzo: 65% (v.
n. >43%)
Frazione di eiezione del ventricolo sinistro a riposo: 66%
L'analisi della cinesi globale e segmentaria ha evidenziato un quadro di ipocinesia dei segmenti medio-basali della regione inferiore, più evidente alle rilevazioni post-stress.
CONCLUSIONI
Quadro scintigrafico come da piccola area di miocardio ipoperfuso a livello dei segmenti apicali della regione infero-laterale che interessa meno del 5% circa del ventricolo sinistro, con ischemia inducibile da sforzo omosede a livello dei segmenti medi e basali della regione infero-laterale che interessa un ulteriore 10% circa del ventricolo sinistro ai carichi di lavoro esplorati.
Ventricolo sinistro di dimensioni normali e F.
E. conservata all'analisi gated.
Test da sforzo eseguito al cicloergometro secondo protocollo allegato.
Scintigrafia miocardica perfusionale eseguita con protocollo in singola giornata, con iniezione del radiocomposto al picco dell'esercizio ed a riposo.
Le immagini sono state acquisite a riposo e dopo sforzo con tecnica tomografica gated.
Le ricostruzioni sono state eseguite secondo l'asse corto, l'asse lungo orizzontale e l'asse lungo verticale.
RISULTATI
Le immagini scintigrafiche dopo sforzo evidenziano moderata riduzione della perfusione miocardica a livello della regione infero-laterale con estensione dai segmenti apicali a quelli basali.
Le acquisizioni a riposo hanno evidenziato parziale recupero perfusivo in corrispondenza dei segmenti medio-basali delle regione infero-laterale.
Studio Quantitativo
Vedi report immagini allegate
Angiocardioscintigrafia all'equilibrio
Ventricolo sinistro di dimensioni nei limiti della norma (EDV post-stress: 94 ml - v.
n. <119).
Frazione di eiezione del ventricolo sinistro dopo sforzo: 65% (v.
n. >43%)
Frazione di eiezione del ventricolo sinistro a riposo: 66%
L'analisi della cinesi globale e segmentaria ha evidenziato un quadro di ipocinesia dei segmenti medio-basali della regione inferiore, più evidente alle rilevazioni post-stress.
CONCLUSIONI
Quadro scintigrafico come da piccola area di miocardio ipoperfuso a livello dei segmenti apicali della regione infero-laterale che interessa meno del 5% circa del ventricolo sinistro, con ischemia inducibile da sforzo omosede a livello dei segmenti medi e basali della regione infero-laterale che interessa un ulteriore 10% circa del ventricolo sinistro ai carichi di lavoro esplorati.
Ventricolo sinistro di dimensioni normali e F.
E. conservata all'analisi gated.
[#1]
L esame mostra gli esiti di un probabile piccol infarto con ischemia da sforzomresidua.
quanti anni ha il paziente? quali patologie ha avuto?
cecchini
quanti anni ha il paziente? quali patologie ha avuto?
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
E perché non lo ho scritto ?
si pare che abbia avuto in passato un no piccolo
Infarto e che ci sia una piccola zona accanto alla cicatrice che va in ischemia sotto sforzo
Quindi V potenziata la terapia
Cecchini
si pare che abbia avuto in passato un no piccolo
Infarto e che ci sia una piccola zona accanto alla cicatrice che va in ischemia sotto sforzo
Quindi V potenziata la terapia
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.5k visite dal 12/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.