Morte improvvisa
Mi fido solo dei medici.
È questa la premessa con cui intendo iniziare questo consulto.
Mi sto facendo una domanda che negli anni è diventata una vera ossessione.
Tutto è iniziato quando ho iniziato a soffrire di TPSV mentre giocavo a pallone poi ablata e curata al Miulli di Acquaviva.
Da allora la mia sensibilità per le morti improvvise è aumentato, in quanto ogni volta che avevo un attacco pensavo che mi stesse per succedere.
Ora da 4 anni (ablazione TPSV) svolgo controlli annuali per il cuore, di cui l ultimo ieri (tutti nella norma), continuo a fare sport e non mi è tornata la TPSV.
Il mio problema è che in questo periodo sento un aumento esponenziale dei casi di morte improvvisa tra i giovani, l ultimo a Bari qualche giorno un ragazzo di 22 anni a casa da solo.
Quello che mi chiedo ma è possibile che questi casi non si riescano ancora a prevenire, con prevenzione e controlli?
È possibile che c entri il vaccino per il covid con l aumento di questi casi?
Il sottoporsi a controlli cardiaci annuali quanto può prevenire la morte cardiaca improvvisa?
E sopratutto chi ha avuto già problemi elletrofisiologici come il mio, seppur non letale e curato, ha una predisposizione maggiore ad andare incontro ad eventi di questo tipo?.
Ringrazio in anticipo per la risposta.
È questa la premessa con cui intendo iniziare questo consulto.
Mi sto facendo una domanda che negli anni è diventata una vera ossessione.
Tutto è iniziato quando ho iniziato a soffrire di TPSV mentre giocavo a pallone poi ablata e curata al Miulli di Acquaviva.
Da allora la mia sensibilità per le morti improvvise è aumentato, in quanto ogni volta che avevo un attacco pensavo che mi stesse per succedere.
Ora da 4 anni (ablazione TPSV) svolgo controlli annuali per il cuore, di cui l ultimo ieri (tutti nella norma), continuo a fare sport e non mi è tornata la TPSV.
Il mio problema è che in questo periodo sento un aumento esponenziale dei casi di morte improvvisa tra i giovani, l ultimo a Bari qualche giorno un ragazzo di 22 anni a casa da solo.
Quello che mi chiedo ma è possibile che questi casi non si riescano ancora a prevenire, con prevenzione e controlli?
È possibile che c entri il vaccino per il covid con l aumento di questi casi?
Il sottoporsi a controlli cardiaci annuali quanto può prevenire la morte cardiaca improvvisa?
E sopratutto chi ha avuto già problemi elletrofisiologici come il mio, seppur non letale e curato, ha una predisposizione maggiore ad andare incontro ad eventi di questo tipo?.
Ringrazio in anticipo per la risposta.
[#1]
"Quello che mi chiedo ma è possibile che questi casi non si riescano ancora a prevenire, con prevenzione e controlli?"
tutti gli studi mondiali dimostrano che solo il 20% dei pazienti a rischio di morte improvvisa riescoad essere identificati (ne sfugge quindi l' 80% dei 70.000 in italia che ne vengono colpiti ogni anno.
Detto questo la TPSV non ha niente a che fare con la morte improvvisa; in altre parole lei ha lo stesso rischio di morte improvvisa dei miei 6 figli: bassissima ma ovviamente non zero.
cordialita'
cecchini
tutti gli studi mondiali dimostrano che solo il 20% dei pazienti a rischio di morte improvvisa riescoad essere identificati (ne sfugge quindi l' 80% dei 70.000 in italia che ne vengono colpiti ogni anno.
Detto questo la TPSV non ha niente a che fare con la morte improvvisa; in altre parole lei ha lo stesso rischio di morte improvvisa dei miei 6 figli: bassissima ma ovviamente non zero.
cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la chiara risposta dott. Cecchini e nell augurarle un buon anno nuovo le pongo un ultimo quesito. Ho letto molti consulti dove parla di sport e cuore, e ho ben presente le sue opinioni a riguardo. Tuttavia le chiedo quanto segue, io faccio annualmente tutti i controlli e sono un amante dello sport ( corsa, calcio, nuoto, ginnastica) e ovvio che per praticare tali sport al meglio arrivo a frequenze cardiache elevate, ogni tanto durante una partita di calcio per i frequenti scatti sfioro anche i 190 bpm. Mi chiedo, con controlli nella norma posso svolgere tali attività? Lo so che portare il cuore a 190 bpm di per sé fa male, ma capisce anche che giocare a calcio e rimanere sotto una certa soglia risulta essere difficile e non permette di godersi a pieno la partita o l attività sportiva che sia.
[#3]
Quindi cosa vorrebbe che le dicessi ?
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
Portare la,frequenza a quei livelli fa male a qualsiasi cuore.
Il suomrischio di morte improvvisa èegualse a quello dei miei figli: bassissimo ma ovviamente non zero
Esegua un ecocolordoppler cardiaco per valutare tra le altri cose gli,spessori delle pareti del,ventricolo sinistro
arrivederci
Il suomrischio di morte improvvisa èegualse a quello dei miei figli: bassissimo ma ovviamente non zero
Esegua un ecocolordoppler cardiaco per valutare tra le altri cose gli,spessori delle pareti del,ventricolo sinistro
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ho eseguito un ecodoppler la settimana scorsa attualmente non dispongo dei dati precisi perché ho il referto in ufficio ma era negativo eccezion fatta per un lieve prolasso della mitrale senza rigurgito. Tuttavia, sempre nel massimo rispetto del suo lavoro e per quello che fa, io ho 28 anni e in pratica quando lei dice che quelle frequenze fanno male a tutti i cuori, sta implicitamente affermando che lo sport fa male e andrebbe evitato, dato che anche con una normale partita di calcio il cuore arriva a frequenze di 180 bpm, evitare tali frequenze significherebbe evitare di fare sport, con una significativa diminuzione della qualità di vita. Non le sembra ?
[#7]
Lei in autostrada va in auto in sesta marcia a 130 km ora e con il motore a 6000 giri al minuto . perché non va a 130 km/ora in terza marcia.?
Gli sforzi intensi e prolungati non fanno bene ad alcun cuore tanto è vero che nessun animale fa sforzi inutili : l animale correre per mangiare o per non essere mangiato ....ed un ghepardo non insegue una preda per 20 km ( mezza maratona ..)
Poi ,abbia pazienza ,è lei che mi chiede il mio parere perché ha paura per il suo cuore
arrivederci
Gli sforzi intensi e prolungati non fanno bene ad alcun cuore tanto è vero che nessun animale fa sforzi inutili : l animale correre per mangiare o per non essere mangiato ....ed un ghepardo non insegue una preda per 20 km ( mezza maratona ..)
Poi ,abbia pazienza ,è lei che mi chiede il mio parere perché ha paura per il suo cuore
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottore, approfitto del post già aperto per chiederle in altra cosa sconnessa dal precedente quesito. Ho eseguito il 28 dicembre un eco cuore tutto negativo. Da due giorni mi è salita la febbre all improvviso con tosse e infiammazione delle vie aree superiori. Tale malanno è arricchito da un sintomo un po’ strano, sin da subito ho avvertito dolore sottoscapolare sinistro tipo puntura che va e viene a seconda della posizione. Ho paura che possa essere pericardite, dice che devo recarmi al Ps e farmi fare controlli del caso ?
[#9]
Ma che c entra la pericardite ?
Non può avere una bronchite come tutti noi umani .?
eh santo cielo
cecchini
Non può avere una bronchite come tutti noi umani .?
eh santo cielo
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 4.1k visite dal 29/12/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.