Parere su esito holter per extrasistoli
Buon pomeriggio, apro questo consulto per mia madre.
67 anni, normopeso, non ha mai fumato e non beve alcolici, non familiarità con malattie cardiache (tranne mio nonno che verso i 75 anni assumeva un farmaco per mantenere sotto controllo la sua lieve ipertensione), nessun problema di salute.
Non mangiamo cibi grassi in casa: colesterolo inferiore a 150.
A livello di attività, direi che non è mai stata né sedentaria né una tipa sportiva.
Vengo al punto: domenica scorsa mi riferisce che stava provando una sensazione di 'sentirsi i battiti', così ho deciso di portarla in PS che si trova vicino a dove abitiamo.
Dopo un ECG ed un'ora in osservazione ci hanno detto che si trattava soltanto di extrasistole non gravi, probabilmente da reflusso, e che volendo si poteva indagare con Holter.
Pertanto le ho prenotato sia Holter che visita cardiologica con ecg + ecocardiogramma colordoppler.
Alla visita con ecg + eco la cardiologa non ha rilevato nessun problema se non per una minima insufficienza tricuspidale e mitralica, dicendoci che si trattava comunque di cose del tutto normali e non preoccupanti.
Ha poi rimandato l'eventuale inizio di una terapia all'esito dell'Holter che ho ricevuto stamattina e che Vi riporto qui di seguito:
Ritmo sinusale per l'intera durata della registrazione, con frequenza cardiaca compresa fra 51 e 107 bpm, media 67.
Sporadici battiti ectopici sopraventricolari (14) di cui 11 isolati e 3 ripetitivi.
Frequenti battiti ectopici ventricolari (2267, burden 2%) monomorfi, non precoci, isolati, uniformemente distribuiti nell'arco delle 24 ore.
Non pause.
La cardiologa ci ha quindi detto che non si tratta di ES preoccupanti sia per numero che per tipo.
Ha poi aggiunto di monitorare la pressione per 10 giorni (al momento della visita aveva una pressione di 140/85 però va detto che mia madre era molto agitata, a casa solitamente ha dei valori di 115/70).
L'idea della dott.
ssa è di iniziare una terapia con Lobivon 5 mg 1 capsula al mattino, che aiuterebbe sia in caso di lieve ipertensione (se dovesse risultare così) che con le extrasistoli.
Posso chiedervi un parere sia sulle ES, sull'esito dell'holter e sulla terapia?
Grazie mille per l'attenzione
67 anni, normopeso, non ha mai fumato e non beve alcolici, non familiarità con malattie cardiache (tranne mio nonno che verso i 75 anni assumeva un farmaco per mantenere sotto controllo la sua lieve ipertensione), nessun problema di salute.
Non mangiamo cibi grassi in casa: colesterolo inferiore a 150.
A livello di attività, direi che non è mai stata né sedentaria né una tipa sportiva.
Vengo al punto: domenica scorsa mi riferisce che stava provando una sensazione di 'sentirsi i battiti', così ho deciso di portarla in PS che si trova vicino a dove abitiamo.
Dopo un ECG ed un'ora in osservazione ci hanno detto che si trattava soltanto di extrasistole non gravi, probabilmente da reflusso, e che volendo si poteva indagare con Holter.
Pertanto le ho prenotato sia Holter che visita cardiologica con ecg + ecocardiogramma colordoppler.
Alla visita con ecg + eco la cardiologa non ha rilevato nessun problema se non per una minima insufficienza tricuspidale e mitralica, dicendoci che si trattava comunque di cose del tutto normali e non preoccupanti.
Ha poi rimandato l'eventuale inizio di una terapia all'esito dell'Holter che ho ricevuto stamattina e che Vi riporto qui di seguito:
Ritmo sinusale per l'intera durata della registrazione, con frequenza cardiaca compresa fra 51 e 107 bpm, media 67.
Sporadici battiti ectopici sopraventricolari (14) di cui 11 isolati e 3 ripetitivi.
Frequenti battiti ectopici ventricolari (2267, burden 2%) monomorfi, non precoci, isolati, uniformemente distribuiti nell'arco delle 24 ore.
Non pause.
La cardiologa ci ha quindi detto che non si tratta di ES preoccupanti sia per numero che per tipo.
Ha poi aggiunto di monitorare la pressione per 10 giorni (al momento della visita aveva una pressione di 140/85 però va detto che mia madre era molto agitata, a casa solitamente ha dei valori di 115/70).
L'idea della dott.
ssa è di iniziare una terapia con Lobivon 5 mg 1 capsula al mattino, che aiuterebbe sia in caso di lieve ipertensione (se dovesse risultare così) che con le extrasistoli.
Posso chiedervi un parere sia sulle ES, sull'esito dell'holter e sulla terapia?
Grazie mille per l'attenzione
[#1]
Concordo con la dottoressa
Cecchini
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Di nuovo buon pomeriggio Dottore, e grazie per la celere risposta. Approfitto della vostra gentilezza per porvi una domanda direttamente da mia madre. È rimasta un po’ shockata per il numero di ES, poco più di 2000, perché in realtà il giorno dell’ Holter non se ne era proprio accorta. Tuttavia la dottoressa l’ha tranquillizzata dicendo che lei che ha 36 anni ne ha circa 5000 al giorno e non se ne accorge quasi mai. Quindi, 2000 ES è un numero tutto sommato non preoccupante in effetti?
[#3]
Diciamo che me se ne ha e meglio e', ma concorso copn la sua CArdiologa
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.2k visite dal 01/12/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.