Pressione al petto - dispnea - indolenzimento epigastrico occasionali
Gentili dottori, purtroppo non riesco ancora a spiegare la persistenza questi disturbi indicati in oggetto e ritrovare la serenità:
da quando ho avuto a marzo un infarto e fatto un'angioplastica con stent, nonostante sia stato dimesso e tutti i successivi esami di controllo siano stati ottimi (ecostress, holter, visite cardiologiche, ecg, ecg sotto sforzo, esami vari al pronto soccorso compresa la troponina...) soffro , in alcune ore del giorno dei sintomi (che si alternano) indicati in oggetto (pressione al petto - dispnea - indolenzimento epigastrico)
Mi è stata diagnosticata un "ansia post traumatica da stress" e sto assumendo sertalina 50mg e alprazolam gocce ; ho anche iniziato una terapia psicologica ma questi disturbi a volte , specialmente ad ora di pranzo o il pomeriggio dopo una giornata di lavoro stressante ricompaiono per poi scomparire per tutta la mattina successiva oppure dopo 20 gocce di alprazolam: posso davvero convincermi che ormai non sia il cuore ma si tratti solo disturbi causati da ansia ? Perchè non scompaiono ? Sono già passati mesi dall'intervento ...volevo solo aggiungere che io soffro anche di reflusso gastroesofageo....
Grazie mille. Saluti.
da quando ho avuto a marzo un infarto e fatto un'angioplastica con stent, nonostante sia stato dimesso e tutti i successivi esami di controllo siano stati ottimi (ecostress, holter, visite cardiologiche, ecg, ecg sotto sforzo, esami vari al pronto soccorso compresa la troponina...) soffro , in alcune ore del giorno dei sintomi (che si alternano) indicati in oggetto (pressione al petto - dispnea - indolenzimento epigastrico)
Mi è stata diagnosticata un "ansia post traumatica da stress" e sto assumendo sertalina 50mg e alprazolam gocce ; ho anche iniziato una terapia psicologica ma questi disturbi a volte , specialmente ad ora di pranzo o il pomeriggio dopo una giornata di lavoro stressante ricompaiono per poi scomparire per tutta la mattina successiva oppure dopo 20 gocce di alprazolam: posso davvero convincermi che ormai non sia il cuore ma si tratti solo disturbi causati da ansia ? Perchè non scompaiono ? Sono già passati mesi dall'intervento ...volevo solo aggiungere che io soffro anche di reflusso gastroesofageo....
Grazie mille. Saluti.
Credo che la diagnosi fatta, dai sintomi che riporta, e soprattutto da come scompaiono, sia corretta.
Continui con la terapia, ma vedrà come il tempo in questi casi sia la migliore medicina.
GI
Continui con la terapia, ma vedrà come il tempo in questi casi sia la migliore medicina.
GI
Per visite Ospedale San Raffaele:

Utente
La ringrazio molto per la sua confortante e chiara risposta .... un 'ultima curiosità : anche in ospedale i cardiologi e pure la psicologa assistente nel settore (alla quale peraltro, a questo punto, mi affiderò per una psicoterapia breve) mi confermano che esistono numerosi casi che generano disturbi della tipologia da me indicata in oggetto... Quanto è vero questo ? Lei concorda (in base alla sua esperienza di cardiochirurgo) ? Com'è possibile che un intervento come questo , in fondo non così invasivo , al quale, peraltro, ho assistito da sveglio (devo dire anche con una certa curiosità) possa provocare tutto ciò ? ...
Ringrazio nuovamente ed anticipatamente per la sua pazienza e La saluto.
Ringrazio nuovamente ed anticipatamente per la sua pazienza e La saluto.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.6k visite dal 18/09/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- 5 anni fa feci la gastroscopia con risultato gastrite erosiva con esofagi te da reflusso
- Pesantezza dopo mangiato
- Lunedi sono stata dal dottore e senza visitarmi mi ha detto che ho reflusso gastrico e mi ha
- Sapere generalmente sul "Riflusso gastroesofageo"
- Mrge malattia da reflusso gastrico
- semplice reflusso?