Div neonato

Buongiorno dottore...vorrei esporle un problema. Ho un bambino di 5 mesi. Alla visita di dimissione hanno riscontrato soffio sistolico 2/VI in parasternale sinistra bassa. Hanno fatto eco cardio che ha trovato presenza di ampio div a livello della porzione muscolare,diametro 0,2-0,3cm cn shunt sx>dx con veloc max 3,35m/sec. Morfologia ventricolare sx conservata. Fe nei limiti. Cuore dx regolare non segni di aumentata pressione polmonare. Alla visita dopo 2 giorni il pediatra ha riscontrato soffio 1/VI...devo rifare l'eco cardio tra 6/12 mesi. Quando ha fatto l'eco al bambino ero un po' in tilt e nn ho capito bene se è grave o cosa...alle visite pediatriche successive la pediatra nn ha riscontrato soffio se nn una roba impercettibile...ora le vorrei chiedere:l'ultimo mese sembra che abbia smesso di crescere...può essere dovuto al div? Alla nascita pesava 4,070 x 51cm (14 ottobre). Controllo primo mese 4.650 x 56,5 (15 novembre). Al terzo mese 7.050x66cm (21 gennaio) al 5mese 8.050x68cm (11 marzo). Da questa data nn ha preso nemmeno un grammo....ha passato l'otite e ora ha il raffreddore...come bambino è sveglio e sorridente....questo arresto può essere dovuto al div??? Grazie!!!! Ah,è allattato artificiale da subito praticamente!
Dr. Giuseppe Iaci Cardiochirurgo 923 51
Un ritardo della crescita può essere imputato al difetto interventricolare una patologia congenita comune e risolvibile, a seconda dei casi spontaneamente , chirurgicamente o per via percutanea.

Ma dall'utimo controllo mi sembra sia passato troppo poco tempo per parlare di difetto di crescita.

Continui con i controlli mensili di peso, stato clinico ed esegua l'ecocardiogramma ai 6 mesi.

Se possibile si tende a rimandare quanto possibile, l'eventuale trattamento del difetto.

GI

Per visite Ospedale San Raffaele:

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta....Ma x lei è un div grave??? Si può chiudere da solo??? Il bambino è sveglio e simpatico....ride e si diverte!!!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Iaci Cardiochirurgo 923 51
Un DIV congenito e' un problema risolvibille a basso rischio qualora non si risolvesse spontaneamente.

Stia serena

Gi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto!!!! M ha tranquillizzato!!!!!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su cardiopatie congenite

Altri consulti in cardiochirurgia