Misure differenti aorta
Salve, scrivo per mio padre affetto da bicuspidia (lieve insufficienza) e dilatazione aorta ascendente 48/49 scoperta casualmente nel 2013.
I primi ecocardiogramma riportavano misure tra 46/47... nel 2016 a seguito di visita cardiochirurgia ci fu consigliata una tac con mdc che portava come misura 45... sono trascorsi 12 anni e all ultimo controllo di agosto sempre con il solito cardiologo l aorta era 49... per lui va bene e voleva addirittura rivenderlo tra 1 anno... su mia insistenza ha poi acconsentito a rivederlo dopo 6 mesi... nel frattempo a dicembre decidiamo di sentire um secondo cardiologo... per lui la misura é 45... mi parlava di misura interna alla parete... cmq vista la differenza delle misure mi sono fatta prescrivere una angio tac con contrasto che mio padre ha effettuato a metà febbraio, l esito della tac é aorta 47 mm... portata in visione al cardiologo che lo segue dall inizio... per lui le misure della tac non sono affidabili... lui l ha misurata 48. 8 nel punto piu dilatato con eco cardiogramma... in altri punti é anche 45 /47... ora chiedo a voi esperti cardiochirurghi... di quale misurazione dobbiamo fidarci?
io avevo chiesto di fare l angio tac x togliere ogni dubbio e invece siamo più confusi di prima... ora ci toccherà sentire un terzo medico... grazie a chi risponderà
I primi ecocardiogramma riportavano misure tra 46/47... nel 2016 a seguito di visita cardiochirurgia ci fu consigliata una tac con mdc che portava come misura 45... sono trascorsi 12 anni e all ultimo controllo di agosto sempre con il solito cardiologo l aorta era 49... per lui va bene e voleva addirittura rivenderlo tra 1 anno... su mia insistenza ha poi acconsentito a rivederlo dopo 6 mesi... nel frattempo a dicembre decidiamo di sentire um secondo cardiologo... per lui la misura é 45... mi parlava di misura interna alla parete... cmq vista la differenza delle misure mi sono fatta prescrivere una angio tac con contrasto che mio padre ha effettuato a metà febbraio, l esito della tac é aorta 47 mm... portata in visione al cardiologo che lo segue dall inizio... per lui le misure della tac non sono affidabili... lui l ha misurata 48. 8 nel punto piu dilatato con eco cardiogramma... in altri punti é anche 45 /47... ora chiedo a voi esperti cardiochirurghi... di quale misurazione dobbiamo fidarci?
io avevo chiesto di fare l angio tac x togliere ogni dubbio e invece siamo più confusi di prima... ora ci toccherà sentire un terzo medico... grazie a chi risponderà
Le misure aortiche di riferimento per stabilire se intervenire preventivamente o eseguire controlli seriati nel tempo sono quelle ottenute dall'esame AngioTC. Esame che fornisce dati obiettivi, non operatore-dipendenti. Il cut-off per indicazione chirurgica, in mani esperte, nei pazienti portatori di bicuspidia aortica è un diametro max di 50 mm. Altri parametri sono l'accrescimento di >5mm/anno, la lunghezza dell'aorta e la indicizzazione per le dimensioni corporee.
Dr.Prof. Antonio di Virgilio
Chirurgo Cardio-Toracico
Direttore Struttura Complessa

Utente
Dott Di Virgilio grazie x aver risposto...quindi la misura esatta e cui far riferimento dovrebbe essere 47..se così fosse in 9 anni sarebbe aumentata solo di 2 mm e di conseguenza si potrebbe attendere x l intervento continuando ad effettuare controlli ogni 6 mesi?
questo cardiologo è molto bravo e scrupoloso ma questa storia della tac un po mi ha turbata..Puo essere che l eco sovrastimi le misure dell aorta? A detta del dottore il suo " Macchinario" (riferito all apparecchio per fare l eco)non sbaglia mai..ha avuto casi di angio tac effettuate nei policlinici universitari e corrispondevano al millimetro con le sue misure...
Secondo Lei dovremmo sentire il parere di un terzo medico?...
questo cardiologo è molto bravo e scrupoloso ma questa storia della tac un po mi ha turbata..Puo essere che l eco sovrastimi le misure dell aorta? A detta del dottore il suo " Macchinario" (riferito all apparecchio per fare l eco)non sbaglia mai..ha avuto casi di angio tac effettuate nei policlinici universitari e corrispondevano al millimetro con le sue misure...
Secondo Lei dovremmo sentire il parere di un terzo medico?...
NO! Se i diametri riscontrati con l'Eco sono sovrapponibili alla TAC, può eseguire tranquillamente controlli nel tempo con l'ecografia. Consideri sempre che in caso di intervento isolato sulla Aorta (ovverossia se non ci sono altre patologie che richiedono un intervento al cuore, come By pass, o valvola insufficiente in modo severo) il valore massimo accettabile è 50 mm!
Dr.Prof. Antonio di Virgilio
Chirurgo Cardio-Toracico
Direttore Struttura Complessa
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 299 visite dal 29/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.