Difficoltà nel parlare a voce alta
Salve, chiedo un consulto sul vostro sito come via preventiva ad una visita specialistica. Ho 28 anni e ho una difficoltà, che mi porto probabilmente da quando mi si è modificata la voce durante la pubertà, a parlare a voce alta per più di 5 minuti, molto meno se devo urlare e se urlo ho una voce gracchiante e mi pizzica in gola, suppongo alle corde vocali, tanto che mi lacrimano gli occhi e devo cercare assolutamente di bere per alleviare il dolore o stare in silenzio e di respirare il meno possibile. Capisco che sono sintomi dell'affaticamento della voce però credo che a me subentrano subito anche perchè ai miei interlocutori non succede, sono sempre io a dover interrompere una conversazione a voce alta oltre al fatto che subito dopo ho un calo della voce seppur per breve periodo. Vorrei un vostro parere. Grazie.
Grazie per il suo email.
Dividerei la risposta in due punti:
1 - Sarebbe interessante che lei dedicasse un attimo a comprendere se - al di là del problema di cui parla - la sua voce sia stata comunque timbricamente e frequenzialmente sempre così o se siano avvenute variazioni non già tonali ma appunto di frequenza e di colore ed eventualmente quando, dove, come e perchè.
2 - Passando al suo quesito, penso che la cosa più corretta sia che lei si faccia visitare da un foniatra che - dopo averle fatto una laringoSTROBOscopia - potrà valutare se le serva soltanto un trattamento logopedico o se sia utile procedere diversamente.
Ne parli con fiducia con il suo medico di famiglia.
Cordialmente
Dividerei la risposta in due punti:
1 - Sarebbe interessante che lei dedicasse un attimo a comprendere se - al di là del problema di cui parla - la sua voce sia stata comunque timbricamente e frequenzialmente sempre così o se siano avvenute variazioni non già tonali ma appunto di frequenza e di colore ed eventualmente quando, dove, come e perchè.
2 - Passando al suo quesito, penso che la cosa più corretta sia che lei si faccia visitare da un foniatra che - dopo averle fatto una laringoSTROBOscopia - potrà valutare se le serva soltanto un trattamento logopedico o se sia utile procedere diversamente.
Ne parli con fiducia con il suo medico di famiglia.
Cordialmente
Alfonso Gianluca Gucciardo
Medicina delle arti e della Voce - Medicina per gli Artisti
www.gianlucagucciardo.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 5.4k visite dal 25/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.