Click e ovattamento all'orecchio con alcuni suoni
Buongiorno,
Sono una ragazza di 26 anni e da quando ero bambina soffro di un fastidio all'orecchio.
In particolare, alcuni suoni come il click del mouse, le penne a scatto e i cucchiai che girano nelle pentole mi provocano un disagio significativo.
Questo si manifesta come un click nell'orecchio, che segue il ritmo del suono e crea una sensazione di ovattamento molto fastidiosa.
Il problema è presente in un solo orecchio e si è manifestato per la prima volta intorno agli 11 anni.
All'epoca, la pediatra non riscontrò anomalie e i miei genitori non approfondirono ulteriormente, pensando fosse un capriccio.
Credo possa essere utile per la diagnosi sapere che il mio canale uditivo non è dritto, il che porta a un accumulo di cerume e pelle morta che tratto settimanalmente con soluzioni specifiche.
Inoltre, sono affetta da ADHD.
Questo problema mi causa notevoli difficoltà, poiché mi impedisce di utilizzare strumenti come mouse e penne da ufficio, compromettendo il mio lavoro.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa fornirmi assistenza o indicazioni utili.
Sono una ragazza di 26 anni e da quando ero bambina soffro di un fastidio all'orecchio.
In particolare, alcuni suoni come il click del mouse, le penne a scatto e i cucchiai che girano nelle pentole mi provocano un disagio significativo.
Questo si manifesta come un click nell'orecchio, che segue il ritmo del suono e crea una sensazione di ovattamento molto fastidiosa.
Il problema è presente in un solo orecchio e si è manifestato per la prima volta intorno agli 11 anni.
All'epoca, la pediatra non riscontrò anomalie e i miei genitori non approfondirono ulteriormente, pensando fosse un capriccio.
Credo possa essere utile per la diagnosi sapere che il mio canale uditivo non è dritto, il che porta a un accumulo di cerume e pelle morta che tratto settimanalmente con soluzioni specifiche.
Inoltre, sono affetta da ADHD.
Questo problema mi causa notevoli difficoltà, poiché mi impedisce di utilizzare strumenti come mouse e penne da ufficio, compromettendo il mio lavoro.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa fornirmi assistenza o indicazioni utili.
Salve , non so se si mai sottoposta ad un approfondimento specialistico : oltre ad una valutazione completa obbiettiva anche del rinofaringe ( ovattamento di cui lei scrive ) andrebbe attentamente valuta l’esame impedenzometrico ( riflessi in particolare ) e altre prove specifiche . Potrebbe essere di pertinenza dell’orecchio medio in concausa con insufficienza tubarica e/ o disfunzione cranio mandibolare . Si rivolga ad uno specialista esperto in tali questioni . Andrebbero poi indagati altri aspetti legati all’ADHD
Saluti
Saluti
Dr. Gaetano Moccia
Specialista in Audiologia e Foniatria
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 218 visite dal 20/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.