Acido ialuronico e cicatrici

Buonasera a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà.
A breve dovrò sottopormi ad una seduta di filler riassorbibile con acido ialuronico per riempire il labbro superiore che, rispetto a quello inferiore molto carnoso, risulta molto sottile ed esteticamente sgradevole, anche in seguito ad una schisi del labbro che è comunque stata prontamente riparata sin dall'infanzia.
Precedentemente ho ottenuto eccellenti risultati con lipofilling, ma esso come prevedevo non è durato e si è ormai dopo 9 mesi riassorbito quasi completamente. Poiché mi è scomodo sottopormi ad un nuovo intervento, ho optato per le iniezioni di acido ialuronico.
In seguito alla schisi, sul labbro sono presenti due piccole cicatrici che attualmente risultano invisibili; quello di cui ho paura però è che, iniettando acido ialuronico nei loro dintorni o su di loro nel riempire il labbro, esse possano subire qualche modificazione e risultare ad esempio più visibili, o indurirsi, o altro.
Potete darmi qualche informazione al riguardo? Ho cercato molto ma non ho mai trovato notizie relative al riguardo, relative al mio personale problema.
Grazie davvero.
Dr. Federico Tamborini Chirurgo plastico, Chirurgo della mano, Medico estetico, Microchirurgo 926 51
Gentile Utente,
l'acido jaluronico è un normale componente della matrice extracellulare (il tessuto di supporto tra una cellula e l'altra) ed è coinvolto in diversi processi della riparazione tissutale (la guarigione delle ferite). Acido jaluronico ad alto peso molecolare (con molecole di grosse dimensioni) ha funzione strutturale (riempitivo o filler); acido jaluronico a basso peso molecolare (molecole più piccole o derivanti dalla degradazione di acido jaluronico a peso molecolare maggiore) hanno la capacità di stimolare la migrazione e la proliferazione di cellule implicate nella formazione del tessuto cicatriziale. Le sue cicatrici in esiti di intervento correttivo della labioschisi sono ormai definitive e ben consolidate. L'acido jaluronico non ne altererà la morfologia, quindi l'estetica.

A disposizione per ulteriori chiarimenti,

cordiali saluti,

Dr. Federico Tamborini
tamborini.federico@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia plastica