Prostatite e uretrite
Buongiorno,
1 mese e mezzo fa ho notato comparire un disturbo mai avuto prima dopo un rapporto con la mia ragazza: l’ eiaculazione era molto difficoltosa, come se mi sentissi tappato e la quantità di sperma era davvero poca.
Il fatto si e ripetuto per giorni e ho deciso di prenotare una visita dall’ urologo il quale ha riscontrato la prostata molto infiammata (molto dolore al tatto nella zona testicolare) e mi ha prescritto tampone uretrale e per 7 giorni due buprofen 600 al giorno.
L esito degli esami ha riscontrato la presenza di streptococcus agalactiae (uretrite) e mi sono stati prescritti levofloxicina e cefixoral per una settimana.
Terminati questi altre 3 settimane di cefixoral.
Tra 2 giorni, a metà della terza settimana di cura, ripeterò gli esami ma i sintomi sono ancora presenti (leggero bruciore uretrale e questa sensazione fastidiosa di avere il
glande tappato, poco sperma in uscita e difficoltà nell’ urinare appunto per la stessa sensazione).
Gli antibiotici mi stanno molto debilitando ma sto comunque continuando la cura.
Vorrei avere gentilmente anche un vostro parere.
Grazie
1 mese e mezzo fa ho notato comparire un disturbo mai avuto prima dopo un rapporto con la mia ragazza: l’ eiaculazione era molto difficoltosa, come se mi sentissi tappato e la quantità di sperma era davvero poca.
Il fatto si e ripetuto per giorni e ho deciso di prenotare una visita dall’ urologo il quale ha riscontrato la prostata molto infiammata (molto dolore al tatto nella zona testicolare) e mi ha prescritto tampone uretrale e per 7 giorni due buprofen 600 al giorno.
L esito degli esami ha riscontrato la presenza di streptococcus agalactiae (uretrite) e mi sono stati prescritti levofloxicina e cefixoral per una settimana.
Terminati questi altre 3 settimane di cefixoral.
Tra 2 giorni, a metà della terza settimana di cura, ripeterò gli esami ma i sintomi sono ancora presenti (leggero bruciore uretrale e questa sensazione fastidiosa di avere il
glande tappato, poco sperma in uscita e difficoltà nell’ urinare appunto per la stessa sensazione).
Gli antibiotici mi stanno molto debilitando ma sto comunque continuando la cura.
Vorrei avere gentilmente anche un vostro parere.
Grazie
[#1]
Gentile lettore,
quando sono presenti queste "problematiche andro-urologiche" , oltre alle indicazioni mirate terapeutiche che solo il suo urologo od andrologo le può dare, utile seguire anche alcune indicazioni di tipo dietetico-comportamentale:
1) vita sessuale regolare, non lunghi periodi di astinenza;
2) limitare l'assunzione di alcuni alimenti tipo cioccolato, uova, frutta secca, formaggi stagionati, ecc.;
3) lo stesso vale per le bevande come il caffè, il tè, le bibite gassate od alcoliche;
4) altra cosa importante è bere con intelligenza ad esempio durante tutto l'arco della giornata sono consigliati almeno 2 3 litri di liquidi, soprattutto acqua (se non esistono altre controindicazioni di ordine generale), smettendo però di bere almeno tre-quattro ore prima di andare a letto;
5) combattere la stitichezza quindi fare una dieta ricca di fibre e praticare una regolare attività fisica;
6) se si fuma, spegnere la sigaretta perché la nicotina ha un'azione irritante sulla vescica;
7) tenere d'occhio la bilancia;
8) infine ultimo consiglio, ma non meno importante, quello di ascoltare sempre attentamente il proprio medico di famiglia e lo specialista urologo che la stanno seguendo.
Si ricordi comunque che sempre la visita medica rappresenta il solo strumento diagnostico per poterle dare un’indicazione terapeutica corretta e che i consigli forniti via internet vanno sempre intesi come meri suggerimenti di comportamento.
Un cordiale saluto.
quando sono presenti queste "problematiche andro-urologiche" , oltre alle indicazioni mirate terapeutiche che solo il suo urologo od andrologo le può dare, utile seguire anche alcune indicazioni di tipo dietetico-comportamentale:
1) vita sessuale regolare, non lunghi periodi di astinenza;
2) limitare l'assunzione di alcuni alimenti tipo cioccolato, uova, frutta secca, formaggi stagionati, ecc.;
3) lo stesso vale per le bevande come il caffè, il tè, le bibite gassate od alcoliche;
4) altra cosa importante è bere con intelligenza ad esempio durante tutto l'arco della giornata sono consigliati almeno 2 3 litri di liquidi, soprattutto acqua (se non esistono altre controindicazioni di ordine generale), smettendo però di bere almeno tre-quattro ore prima di andare a letto;
5) combattere la stitichezza quindi fare una dieta ricca di fibre e praticare una regolare attività fisica;
6) se si fuma, spegnere la sigaretta perché la nicotina ha un'azione irritante sulla vescica;
7) tenere d'occhio la bilancia;
8) infine ultimo consiglio, ma non meno importante, quello di ascoltare sempre attentamente il proprio medico di famiglia e lo specialista urologo che la stanno seguendo.
Si ricordi comunque che sempre la visita medica rappresenta il solo strumento diagnostico per poterle dare un’indicazione terapeutica corretta e che i consigli forniti via internet vanno sempre intesi come meri suggerimenti di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2k visite dal 01/08/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.