Diagnosi di ipp
Salve oggi ho effettuato un ecocolordoppler penineo basale questo è stato il referto: L'esame, eseguito in condizioni di base, ha documentato, nel terzo medio della regione dorsale dei corpi cavernosi, un'area di iperecogenicità, a margini poco definiti, non attenuante cavascolarizzata al CD, compatibile con ispessimento dell'albuginea, che coinvolge il setto tra due corpi cavernosi e ha dimensioni massime di 4 0, 9 mm.
quello di destra.
Tale formazione è compatibile con placche di induratio penis Normale la morfologia e l'ecostruttura di corpi cavernosi e corpo spongioso dell'uretra Necessaria videat andrologico.
Volevo sapere l'entità della placca è se curata questa possa regredire completamente senza peggiorare.
Grazie mille
quello di destra.
Tale formazione è compatibile con placche di induratio penis Normale la morfologia e l'ecostruttura di corpi cavernosi e corpo spongioso dell'uretra Necessaria videat andrologico.
Volevo sapere l'entità della placca è se curata questa possa regredire completamente senza peggiorare.
Grazie mille
[#1]
Gent.mo utente
l'ecografia dinamica peniena va eseguita sia in condizioni basali che dinamiche infatti nel suo caso la sola ecografia basale non è in grado di visualizzare correttamente una fibrosi di così piccola entità, quindi ripeta l'esame sia in basale che in dinamica e se poi servisse ci faccia sapere.
Cordiali saluti
l'ecografia dinamica peniena va eseguita sia in condizioni basali che dinamiche infatti nel suo caso la sola ecografia basale non è in grado di visualizzare correttamente una fibrosi di così piccola entità, quindi ripeta l'esame sia in basale che in dinamica e se poi servisse ci faccia sapere.
Cordiali saluti
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 949 visite dal 13/02/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.