Chiarimento su esami ormonali
Buongiorno,
ho recentemente avuto un consulto andrologico per via di una DE.
L'andrologo mi ha visitato e ho fatto in particolare questi esami, da cui però non è emerso nulla che potrebbe riportare a cause di natura organica:
- Controllo della prostata;
- Ecografia (prostata, testicoli, pene);
- Esami ormonali (che riporto sotto);
- Ecodoppler penieno dinamico.
In particolare, questi sono i valori degli ormoni:
- TSH: 1, 67 UI/ml (Valori di riferimento: 0, 27 - 4, 2)
- FSH: 3, 4 mUI/ml (Valori di riferimento: 1, 5 - 12, 4)
- 17 Beta Estradiolo: 36, 2 pg/ml (Valori di riferimento: 11, 3 - 43, 2)
- LH: 3, 4 mUI/ml (Valori di riferimento: 1, 7 - 8, 6)
- Testosterone TOTALE: 7, 59 ng/ml (Valori di riferimento: 2, 49 - 8, 36)
- Cortisolo: 16, 38 g/dl (Valori di riferimento al Mattino: 4, 82 - 19, 5)
- Prolattina: 12, 86 ng/ml (Valori di riferimento al Mattino: 4, 04 - 15, 2)
- ACTH: 33, 5 pg/ml (Valori di riferimento: < 60)
Mi chiedevo se potreste confermarmi che sono tutti nella norma e in particolare, per quanto riguarda il Testosterone ho una domanda che è la seguente: l'andrologo mi ha prescritto SOLO il testosterone totale e NON quello libero.
E' sufficiente per scongiurare un eventuale deficit di questo ormone o è consigliato anche fare l'esame del testosterone libero?
Grazie in anticipo per le risposte.
ho recentemente avuto un consulto andrologico per via di una DE.
L'andrologo mi ha visitato e ho fatto in particolare questi esami, da cui però non è emerso nulla che potrebbe riportare a cause di natura organica:
- Controllo della prostata;
- Ecografia (prostata, testicoli, pene);
- Esami ormonali (che riporto sotto);
- Ecodoppler penieno dinamico.
In particolare, questi sono i valori degli ormoni:
- TSH: 1, 67 UI/ml (Valori di riferimento: 0, 27 - 4, 2)
- FSH: 3, 4 mUI/ml (Valori di riferimento: 1, 5 - 12, 4)
- 17 Beta Estradiolo: 36, 2 pg/ml (Valori di riferimento: 11, 3 - 43, 2)
- LH: 3, 4 mUI/ml (Valori di riferimento: 1, 7 - 8, 6)
- Testosterone TOTALE: 7, 59 ng/ml (Valori di riferimento: 2, 49 - 8, 36)
- Cortisolo: 16, 38 g/dl (Valori di riferimento al Mattino: 4, 82 - 19, 5)
- Prolattina: 12, 86 ng/ml (Valori di riferimento al Mattino: 4, 04 - 15, 2)
- ACTH: 33, 5 pg/ml (Valori di riferimento: < 60)
Mi chiedevo se potreste confermarmi che sono tutti nella norma e in particolare, per quanto riguarda il Testosterone ho una domanda che è la seguente: l'andrologo mi ha prescritto SOLO il testosterone totale e NON quello libero.
E' sufficiente per scongiurare un eventuale deficit di questo ormone o è consigliato anche fare l'esame del testosterone libero?
Grazie in anticipo per le risposte.
Gli esami fatti sono risultati tutti nella norma, tra cui il Testosterone Totale.
Il dosaggio della frazione libera del Testosterone, serve a valutare l'ormone fisiologicamente bioattivo che è più utile, rispetto a quello totale, in situazioni in cui l'SHBG sia aumentato o diminuito, come, ad esempio, nell'ipotiroidismo, escluso nel suo caso da un normale valore di TSH, nella obesità e nelle epatopatie croniche.
Il dosaggio della frazione libera del Testosterone, serve a valutare l'ormone fisiologicamente bioattivo che è più utile, rispetto a quello totale, in situazioni in cui l'SHBG sia aumentato o diminuito, come, ad esempio, nell'ipotiroidismo, escluso nel suo caso da un normale valore di TSH, nella obesità e nelle epatopatie croniche.
Dr. Giancarlo Morrone
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.6k visite dal 18/06/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.