Spermiogramma con possibile teratozoospermia, e leucospermia
Salve, ad agosto e un anno che io e mio marito proviamo ad avere un bambino dopo tanti tentativi, mio marito fa uno spermiogramma, con esito di possibile teratozoospermia e leucospermia, e possibile rimanere incinta con queste due problematiche?
Premetto che a breve effettuerà anche spermiocultura con visita.
Grazie in anticipo
Premetto che a breve effettuerà anche spermiocultura con visita.
Grazie in anticipo
Gent.ma utente
un esame seminale va visto nella sua interezza , tuttavia una teratospermia non esclude un concepimento ma ne riduce le probabilità.
Un cordiale saluto
un esame seminale va visto nella sua interezza , tuttavia una teratospermia non esclude un concepimento ma ne riduce le probabilità.
Un cordiale saluto
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it

Utente
Ma e curabile? Ho possibilità di rimanere incinta se curato? Grazie mille

Utente
Le riporto le esame completo:
Esame del liquido seminale
Giorni di astinenza 3 gg 2-7 gg *
Caratteristiche del campione
Volume 5.50 mL > 1.5 > 3.7
Perdita di una frazione del campione durante la fase iniziale della raccolta
Aspetto Opalescente
Colore Proprio
Fluidificazione Completa
Viscosità Normale
pH 7.7 > 7.2 *
Coaguli Assenti
Aggregati Assenti
Agglutinazioni specifiche Assenti
Esame microscopico
Concentrazione spermatozoi 34.0 milioni/mL. > 15 > 73
Numero totale spermatozoi 187.0 milioni
> 39 > 255
Vitalità 90 % > 58 > 79
Motilità
Totale (PR + NP) 87 % > 40 > 61
-Progressiva (PR) 85 % > 32 > 55
-Non progressiva (NP) 2 %
Assente (IM) 13 %
Citogramma/valutazione morfologica
Spermatozoi forme tipiche 3 % > 4 > 15
Valore inferiore al limite 5 percentile
Spermatozoi forme atipiche 97 %
-atipie della testa 93 %
Teste amorfe nella forma, talune con ridotte dimensioni e scarso acrosoma
Spermatozoi forme atipiche 97 %
-atipie della testa 93 %
Teste amorfe nella forma, talune con ridotte dimensioni e scarso acrosoma
-atipie del tratto intermedio 1 %
-atipie della coda 3 %
-residui citoplasmatici 0 %
Leucociti 28.00 milioni/mL < 1.0 *
Polinucleati neutrofili
Cellule germinali <1.0 milioni/mL
Giudizio diagnostico Allo stato attuale, i valori reologici sono nella norma. La componente gametica
evidenzia possibile teratozoospermia.
Si evidenzia leucospermia, si consiglia spermiocoltura
Esame del liquido seminale
Giorni di astinenza 3 gg 2-7 gg *
Caratteristiche del campione
Volume 5.50 mL > 1.5 > 3.7
Perdita di una frazione del campione durante la fase iniziale della raccolta
Aspetto Opalescente
Colore Proprio
Fluidificazione Completa
Viscosità Normale
pH 7.7 > 7.2 *
Coaguli Assenti
Aggregati Assenti
Agglutinazioni specifiche Assenti
Esame microscopico
Concentrazione spermatozoi 34.0 milioni/mL. > 15 > 73
Numero totale spermatozoi 187.0 milioni
> 39 > 255
Vitalità 90 % > 58 > 79
Motilità
Totale (PR + NP) 87 % > 40 > 61
-Progressiva (PR) 85 % > 32 > 55
-Non progressiva (NP) 2 %
Assente (IM) 13 %
Citogramma/valutazione morfologica
Spermatozoi forme tipiche 3 % > 4 > 15
Valore inferiore al limite 5 percentile
Spermatozoi forme atipiche 97 %
-atipie della testa 93 %
Teste amorfe nella forma, talune con ridotte dimensioni e scarso acrosoma
Spermatozoi forme atipiche 97 %
-atipie della testa 93 %
Teste amorfe nella forma, talune con ridotte dimensioni e scarso acrosoma
-atipie del tratto intermedio 1 %
-atipie della coda 3 %
-residui citoplasmatici 0 %
Leucociti 28.00 milioni/mL < 1.0 *
Polinucleati neutrofili
Cellule germinali <1.0 milioni/mL
Giudizio diagnostico Allo stato attuale, i valori reologici sono nella norma. La componente gametica
evidenzia possibile teratozoospermia.
Si evidenzia leucospermia, si consiglia spermiocoltura
Gent.ma utente
premesso che in 35 anni di attività in ambito andrologico non ho mai visto un esame seminale con l'85% di spermatozoi con motilità progressiva e che comunque i valori di riferimento segnati sul referto non corrispondono a quelli indicati dal WHO 2021, per rispondere sul dato teratospermia è necessaria una visita specialistica per stabilire se siano presenti patologie in grado di interferire sulla fertilità del suo compagno e quindi agire di consegueza con le opportune terapie.
Ancora cordialità
premesso che in 35 anni di attività in ambito andrologico non ho mai visto un esame seminale con l'85% di spermatozoi con motilità progressiva e che comunque i valori di riferimento segnati sul referto non corrispondono a quelli indicati dal WHO 2021, per rispondere sul dato teratospermia è necessaria una visita specialistica per stabilire se siano presenti patologie in grado di interferire sulla fertilità del suo compagno e quindi agire di consegueza con le opportune terapie.
Ancora cordialità
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it

Utente
Dottore chiedo scusa se insisto poiché non so cosa significhi quello che lei ha detto è una cosa grave avere 85% di motilità progressiva?

Utente
Secondo lei questo test non è attendibile? Grazie in anticipo
no non è grave anzi andrebbe fin troppo bene, e comunque dubito dell'attendibilità dell'esame come già detto.
Ancora cordialità
Ancora cordialità
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it

Utente
La ringrazio infinitamente, il 21 giugno ripeterà l esame con spermiocultura in modo da avere un quadro più completo

Utente
Dottore, le riporto anche la.esame ormonale effettuato
LH (Ormone luteinizzante) 4.2 UI/L 1.2 - 10.6
FSH (Ormone follicolo stimolante) 6.5 UI/L 0.7 - 10.8
Testosterone 15.5 nMol/L 6.9 - 28.1
Grazie mille in anticipo
LH (Ormone luteinizzante) 4.2 UI/L 1.2 - 10.6
FSH (Ormone follicolo stimolante) 6.5 UI/L 0.7 - 10.8
Testosterone 15.5 nMol/L 6.9 - 28.1
Grazie mille in anticipo
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.3k visite dal 17/05/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.