Dubbio klinefelter
Salve, sono un ragazzo di 20 anni, sono venuto a conoscenza di questa sindrome cercando su internet informazioni sulle proporzioni ossee. infatti ho un rapporto vita/fianchi tipicamente femminile (l'angolatura del femore infatti mi allarga l'anca proprio come nelle donne), che crea anche un disagio estetico. Leggendo informazioni su questa sindrome, mi sono abbastanza preoccupato, oltre alla elevata incidenza statistica, ho notato di avere altri segni caratteristici, infatti oltre ai fianchi larghi,durante la pubertà ho avuto una lieve ginecomastia che si è risolta autonomamente, adesso sebbene sia in pesoforma credo di avere una lieve lipomastia, ho la barba rada e pochi peli sul resto del corpo e credo di avere i testicoli più piccoli della norma. Quello che mi "rincuora" è che 2 anni fa ho fatto una ecografica ai testicoli e visita andrologica per un varicole di I-II grado e a parte questo il resto è risultato nella norma, inoltre fin da bambino non ho mai avuto problemi di apprendimento. Da queste informazioni si può escludere questa sindrome? Aggiungo che dai 13 ai 17 anni ho portato il busto per la scoliosi e sono stato seguito e visitato ogni sei mesi, se avessi questa sindrome è possibile che non se ne sia accorto nessuno? inoltre può il busto aver compromesso la crescita della vita e della gabbia toracica aumentando la differenza con il bacino/anche?
[#1]
Gentile lettore,
la diagnosi di certezza di sindrome di Klinefelter viene, come saprà, dalla mappa cromosomica.
Ciò detto un semplice spermiogramma già può dare informazioni specifiche.
La valutazione andrologica con visita rimane comunque il riferimento principale (eventualmente da ripetere, visto che sono passati 2 anni e ha dei dubbi).
la diagnosi di certezza di sindrome di Klinefelter viene, come saprà, dalla mappa cromosomica.
Ciò detto un semplice spermiogramma già può dare informazioni specifiche.
La valutazione andrologica con visita rimane comunque il riferimento principale (eventualmente da ripetere, visto che sono passati 2 anni e ha dei dubbi).
Dott. Edoardo Pescatori
Specialista in Urologia - Andrologo
www.andrologiapescatori.it
[#2]
Caro signore,
a noso questa mi pare una intossicazione acuta da internet. Se l' ecografista non ha rilevato testicoli piccoli, difficile pensare a Klinenfelter. Faccia un banale esame seminale e consulti un collega. Quanto al problema del bustop visto che l' ha portaqo per tantoi tempo penso sia più costruttivo prendere contatto col suo ortopedico per eventuale ginnastica.
a noso questa mi pare una intossicazione acuta da internet. Se l' ecografista non ha rilevato testicoli piccoli, difficile pensare a Klinenfelter. Faccia un banale esame seminale e consulti un collega. Quanto al problema del bustop visto che l' ha portaqo per tantoi tempo penso sia più costruttivo prendere contatto col suo ortopedico per eventuale ginnastica.
[#5]
Egr.collega,
ne parli con il Suo medico ed alla luce di una mappa cromosomica,di uno spermiogramma,di un disaggio dell'FSH,LH e testosterone,di una visita andrologica,anche per un'esatta valutazione testicolare risolvera' il Suo dubbio.Ci faccia sapere.
ne parli con il Suo medico ed alla luce di una mappa cromosomica,di uno spermiogramma,di un disaggio dell'FSH,LH e testosterone,di una visita andrologica,anche per un'esatta valutazione testicolare risolvera' il Suo dubbio.Ci faccia sapere.
dr. Diego D'agostino
[#6]
![Attivo dal 2009 al 2009 Attivo dal 2009 al 2009](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve, ho effettuato le analisi ormonali:
FSH: 4.0 mU/mL [1.4 - 18.0]
LH: 2.5 mUI/mL [1.0 - 8.0]
ESTRADIOLO: 47 pg/mL [0 - 52]
TESTOSTERONE: 5.69 ng/mL [3 - 10]
Possono già escludere la sindrome o è meglio effettuare gli altri test?
il valore del testosterone considerando che ho 20 anni è accettabile? fino ai 25 anni dovrebbe crescere un altro pò giusto?
FSH: 4.0 mU/mL [1.4 - 18.0]
LH: 2.5 mUI/mL [1.0 - 8.0]
ESTRADIOLO: 47 pg/mL [0 - 52]
TESTOSTERONE: 5.69 ng/mL [3 - 10]
Possono già escludere la sindrome o è meglio effettuare gli altri test?
il valore del testosterone considerando che ho 20 anni è accettabile? fino ai 25 anni dovrebbe crescere un altro pò giusto?
[#8]
caro lettore,
la lettura di internet fa avanzare diagnosi giuste ed anche "strampalate".
Il paziente con il suo problema deve essere visto dal medico che porrà una diagnosi, in alcuni casi, immediata, in altri casi dopo aver richiesto il conforto o smentita da indagini cliniche.
Come le dice anche il dottor D'Agostino, nel suo dubbio, dirimente, è la mappa cromosomica, semplice da eseguire
Cari saluti
la lettura di internet fa avanzare diagnosi giuste ed anche "strampalate".
Il paziente con il suo problema deve essere visto dal medico che porrà una diagnosi, in alcuni casi, immediata, in altri casi dopo aver richiesto il conforto o smentita da indagini cliniche.
Come le dice anche il dottor D'Agostino, nel suo dubbio, dirimente, è la mappa cromosomica, semplice da eseguire
Cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.7k visite dal 05/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.