Spermiogramma - agglutinazione nemaspermica
Salve, io (35 anni) e mia moglie (31 anni) da poco stiamo cercando di avere un bambino.
Dato che nel 2009 sono stato operato, con successo, di varicocele al testicolo sinistro e che negli anni ho sofferto (un episodio anche quest'anno) di prostatite, ho fatto uno spermiogramma, di cui vi trascrivo gli esiti.
Quantità 2, 50 ml
PH 7, 90
Motilità 60 minuti 90%
Motilità 2 ore 80%
Motilità 4 ore 70%
Motilità 6 ore 50%
Viscosità aumentata ++
Proteine 2, 10 g/dl
Numero spermatozoi 100 milioni/ml
Normali 85%
Appuntiti 4%
Arrotondati 4%
Ipertrofici 4%
Ipotrofici 3%
Bicefali
Bicaudati
Agglutinazione nemaspermica grado 3 (ampia)
Esame microscopico:
Leucociti 10-20 x c.
m.
emazie 2 -4 x c.
m.
presenza di flora batterica di numerosi filamenti di muco"
Le mie domande: 1) sono valori normali o devo fare qualche esame più approfondito?
2) La viscosità aumentata e l'agglutinazione nemaspermica di grado 3, inficiano la fertilità?
Grazie mille
Dato che nel 2009 sono stato operato, con successo, di varicocele al testicolo sinistro e che negli anni ho sofferto (un episodio anche quest'anno) di prostatite, ho fatto uno spermiogramma, di cui vi trascrivo gli esiti.
Quantità 2, 50 ml
PH 7, 90
Motilità 60 minuti 90%
Motilità 2 ore 80%
Motilità 4 ore 70%
Motilità 6 ore 50%
Viscosità aumentata ++
Proteine 2, 10 g/dl
Numero spermatozoi 100 milioni/ml
Normali 85%
Appuntiti 4%
Arrotondati 4%
Ipertrofici 4%
Ipotrofici 3%
Bicefali
Bicaudati
Agglutinazione nemaspermica grado 3 (ampia)
Esame microscopico:
Leucociti 10-20 x c.
m.
emazie 2 -4 x c.
m.
presenza di flora batterica di numerosi filamenti di muco"
Le mie domande: 1) sono valori normali o devo fare qualche esame più approfondito?
2) La viscosità aumentata e l'agglutinazione nemaspermica di grado 3, inficiano la fertilità?
Grazie mille
[#1]
Gentile lettore,
l'esame che ci invia non sembra seguire le indicazioni date recentemente dall'OMS.
Senta ora in diretta il suo andrologo di fiducia e con lui ripeta, in laboratorio dedicato, lo spermiogramma.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility , pubblicato insieme al compianto collega Cavallini:
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
l'esame che ci invia non sembra seguire le indicazioni date recentemente dall'OMS.
Senta ora in diretta il suo andrologo di fiducia e con lui ripeta, in laboratorio dedicato, lo spermiogramma.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility , pubblicato insieme al compianto collega Cavallini:
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1k visite dal 19/10/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.