Leggere spermiogramma
Buongiorno vorrei gentilmente avere un vostro parere del esame che ho fatto.
Mi hanno detto che tutto è ok ma oggi la visto il medico di base è non li sembra buono perché morfologia forme anomali 99 % e forme normali 1%.
Esame: coagulazione - presente
Viscosità - normale
Filanza (mm) - 20mm
Liquefazione-completa
Volume 2, 4 - - - - - 1.5ml riferimento
PH - - - - - 7, 2
Spermatozoizi 87 milioni - - - - 15 milioni
Spermatozoizi totali 209 milioni - - - 39 milioni
Mobilità totale 47% p+np-------40%
Mobilità progressiva 44% p-----32%
Non progressiva 3% np---------8%
Morfologia 1% forme normali - - - - 4%
99% forme anomale
Agglutinazione - - - assente
Martest.
Negativo 0%-------50%
Eosin test 81%--------58%
Grazie per la vostra risposta
Mi hanno detto che tutto è ok ma oggi la visto il medico di base è non li sembra buono perché morfologia forme anomali 99 % e forme normali 1%.
Esame: coagulazione - presente
Viscosità - normale
Filanza (mm) - 20mm
Liquefazione-completa
Volume 2, 4 - - - - - 1.5ml riferimento
PH - - - - - 7, 2
Spermatozoizi 87 milioni - - - - 15 milioni
Spermatozoizi totali 209 milioni - - - 39 milioni
Mobilità totale 47% p+np-------40%
Mobilità progressiva 44% p-----32%
Non progressiva 3% np---------8%
Morfologia 1% forme normali - - - - 4%
99% forme anomale
Agglutinazione - - - assente
Martest.
Negativo 0%-------50%
Eosin test 81%--------58%
Grazie per la vostra risposta
[#1]
Gentile lettore,
in effetti il suo medico di famiglia ha fatto una corretta osservazione.
Bisogna ora confermare con un secondo esame, fatto in struttura dedicata, questo parametro non normale del suo liquido seminale e poi, se ancora presente una morfologia dei suoi spermatozoi non nella norma, bisognerà con il suo andrologo di riferimento iniziare un corretto iter diagnostico per capire la causa di questa sua dispermia.
Nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna una dispemia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility :
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
in effetti il suo medico di famiglia ha fatto una corretta osservazione.
Bisogna ora confermare con un secondo esame, fatto in struttura dedicata, questo parametro non normale del suo liquido seminale e poi, se ancora presente una morfologia dei suoi spermatozoi non nella norma, bisognerà con il suo andrologo di riferimento iniziare un corretto iter diagnostico per capire la causa di questa sua dispermia.
Nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna una dispemia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility :
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.2k visite dal 07/04/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.