Aumentata viscosità del liquido seminale
Buongiorno, siamo alla ricerca di una gravidanza da diverso tempo.
Poichè nonostante gli innumerevoli tentativi mia moglie non riesce a rimanere in cinta ci siamo rivolti a degli specialisti.
Parrebbe che il problema sia il mio.
L'andrologo al quale mi sono originariamente rivolto, accertata strumentalmente l'eccessiva densità del liquido seminale, mi prescriveva Globes.
Nonostante la regolare assunzione per mesi dell'integratore in questione nulla è cambiato.
Oggi ho ritirato il referto di un nuovo esame del liquido seminale che di seguito riporto integralmente:
VOLUME 2, 8 ML 0.5 - 6.0
PH 7, 8 7, 2 - 8, 0
COLORE GRIGIASTRO
ASPETTO OPALESCENTE
VISCOSITA' FORTEMENTE AUMENTATA
FLUIDIFICAZIONE <60 MIN <60
SPERMATOZOI PER ML 35, 2 MLN/ML >15
SPERMATOZOI PER EIACULATO 98, 6 MLN >39
MOTILITA' A 60 MIN.
Motilità progressiva (PR) 12%
Motilità non progressiva (NP) 34%
Immobili (IM) 54%
Motilità PR + NP (>40%) 46%
Motilità a 120 min.
Motilità progressiva (PR) 10%
Motilità non progressiva (NP) 30%
Immobili (IM) 60%
Motilità PR + NP 40%
Valutazione microscopica a fresco
Agglutinati grado 1D: diversi
Aggregati: assenti
Morfologia
Cellule tonde totali (mlnxml) 2, 2
Leucociti totali (mln x ml) 0, 8
Spermatogoni assenti
Spermatidi rari
Spermaciti alcuni
Cellule epiteliali alcune
Forme normali (>4%) 12%
Atipie della testa 58%
Atipie Tratto intermedio 15%
Atipie tratto principale 10%
esidui citoplasmatici in eccesso 5%
Chiedo un parere medico.
Possibile dipenda da una qualche infezione?
Che terapia dovrei seguire?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Poichè nonostante gli innumerevoli tentativi mia moglie non riesce a rimanere in cinta ci siamo rivolti a degli specialisti.
Parrebbe che il problema sia il mio.
L'andrologo al quale mi sono originariamente rivolto, accertata strumentalmente l'eccessiva densità del liquido seminale, mi prescriveva Globes.
Nonostante la regolare assunzione per mesi dell'integratore in questione nulla è cambiato.
Oggi ho ritirato il referto di un nuovo esame del liquido seminale che di seguito riporto integralmente:
VOLUME 2, 8 ML 0.5 - 6.0
PH 7, 8 7, 2 - 8, 0
COLORE GRIGIASTRO
ASPETTO OPALESCENTE
VISCOSITA' FORTEMENTE AUMENTATA
FLUIDIFICAZIONE <60 MIN <60
SPERMATOZOI PER ML 35, 2 MLN/ML >15
SPERMATOZOI PER EIACULATO 98, 6 MLN >39
MOTILITA' A 60 MIN.
Motilità progressiva (PR) 12%
Motilità non progressiva (NP) 34%
Immobili (IM) 54%
Motilità PR + NP (>40%) 46%
Motilità a 120 min.
Motilità progressiva (PR) 10%
Motilità non progressiva (NP) 30%
Immobili (IM) 60%
Motilità PR + NP 40%
Valutazione microscopica a fresco
Agglutinati grado 1D: diversi
Aggregati: assenti
Morfologia
Cellule tonde totali (mlnxml) 2, 2
Leucociti totali (mln x ml) 0, 8
Spermatogoni assenti
Spermatidi rari
Spermaciti alcuni
Cellule epiteliali alcune
Forme normali (>4%) 12%
Atipie della testa 58%
Atipie Tratto intermedio 15%
Atipie tratto principale 10%
esidui citoplasmatici in eccesso 5%
Chiedo un parere medico.
Possibile dipenda da una qualche infezione?
Che terapia dovrei seguire?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
[#1]
Gentile lettore,
da qui non possiamo escludere nulla, neppure un problema infiammatorio a livello delle sue vie uro-seminali, ma soprattutto non possiamo indicarle alcuna terapia mirata.
Detto questo la si rimanda ora però al suo andrologo di fiducia; nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise su queste problematiche, può leggere, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
Se conosce poi la lingua inglese può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility , pubblicato insieme al compianto collega Cavallini:
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
da qui non possiamo escludere nulla, neppure un problema infiammatorio a livello delle sue vie uro-seminali, ma soprattutto non possiamo indicarle alcuna terapia mirata.
Detto questo la si rimanda ora però al suo andrologo di fiducia; nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise su queste problematiche, può leggere, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
Se conosce poi la lingua inglese può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility , pubblicato insieme al compianto collega Cavallini:
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.2k visite dal 29/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.