Spermiogramma
Volume 4, 5 diluizione 1:0, concentrazione su ML 1, 28 Mil/ML, concentraz.
totale 5, 76 M/campione, progressivo (PR) 0%, mobili 0%
OMS 5 progr 0
non progr o
immobile 12 milioni 1, 28, m/campione 5, 76
velocità: rapido 0; NP 0
Immobile 12, 1, 28, 5, 76
OMS 4 come OMS 5
Area testa: media = 14, 58 immobile 14, 58
cellule rotonde 0
leucociti 50.000
ho fatto molti anni fa intervento di varicocele con esame liquido seminale regolare (1994)
che significa il test con questi valori?
grazie
totale 5, 76 M/campione, progressivo (PR) 0%, mobili 0%
OMS 5 progr 0
non progr o
immobile 12 milioni 1, 28, m/campione 5, 76
velocità: rapido 0; NP 0
Immobile 12, 1, 28, 5, 76
OMS 4 come OMS 5
Area testa: media = 14, 58 immobile 14, 58
cellule rotonde 0
leucociti 50.000
ho fatto molti anni fa intervento di varicocele con esame liquido seminale regolare (1994)
che significa il test con questi valori?
grazie
Gentile lettore,
esame un pò criptico, soprattutto per i valori di riferimento che lei ci indica; comunque sembra essere presente un liquido seminale con numero e motilità dei suoi spermatozoi non adeguata.
Senta o risenta in diretta ora il suo andrologo di fiducia.
Se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna una dispermia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/753-malattie-sessualmente-trasmesse-e-fertilita-nell-uomo.html
Se conosce la lingua inglese può pure leggersi questo testo: Clinical Management of Male Infertility , pubblicato insieme al compianto collega Cavallini:
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
esame un pò criptico, soprattutto per i valori di riferimento che lei ci indica; comunque sembra essere presente un liquido seminale con numero e motilità dei suoi spermatozoi non adeguata.
Senta o risenta in diretta ora il suo andrologo di fiducia.
Se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna una dispermia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/753-malattie-sessualmente-trasmesse-e-fertilita-nell-uomo.html
Se conosce la lingua inglese può pure leggersi questo testo: Clinical Management of Male Infertility , pubblicato insieme al compianto collega Cavallini:
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.2k visite dal 16/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su fertilità
- Qualità liquido seminale
- Consulto valori spermiogramma
- Calcificazione vescicole seminali e proviron
- Spermiogramma con anomalie di morfologia. rischio bassissimo di una eventuale gravidanza?
- Spermiogramma/spermiocoltura
- è possibile rimanere incinta consumando due rapporti sessuali a distanza di 20 minuti?